Il numero 04 della rivista scientifica 4A Journal dell'Accademia Adrianea - con pubblicazione prevista per il mese di dicembre - si concentrerà sul binomio progetto-patrimonio negli ultimi 25 anni (nel nuovo millennio, appunto) e, più precisamente, sulla relazione tra il ruolo e le possibilità del primo rispetto al secondo, in una dimensione transcalare e multidisciplinare.
La call for paper mira ad espandere l'indagine su vari ambiti, dalla valorizzazione e tutela alla comunicazione, dalla museografia all'exhibit design, specchio di un dibattuto sul patrimonio culturale che nel corso dei decenni si è articolato seguendo prospettive diverse, intersecandosi con gli eventi politici, sociali ed economici.
Il progetto è dunque diventato un possibile strumento per confrontarsi con il patrimonio, sia sotto il profilo culturale - che prevede una particolare sensibilità nei confronti dell'esistente - sia sotto quello più tecnico - che si riferisce alle specifiche capacità interessate. Il progettista, di conseguenza, è diventato il regista di un ampio sistema di azioni e attività sull'esistente che, partendo dalla consapevolezza del patrimonio e dalla sua profonda conoscenza, sviluppa la gestione di temi e la soluzione di problematiche appoggiandosi anche a discipline differenti, fino alla sintesi formale.
Si attendono contributi sottoforma di:
- riflessioni critico/teoriche volte all'analisi del rapporto contemporaneo (ultimi 25 anni) tra il progetto architettonico e il patrimonio culturale, anche attraverso il contributo di altre discipline
- esperienze progettuali (ultimi 25 anni) che coinvolgono la valorizzazione e interpretazione del patrimonio culturale (materiale e immateriale) attraverso le diverse forme e scale architettoniche, rappresentative della visione contemporanea sull'approccio al patrimonio.
Tra le possibili articolazioni tematiche sono suggerite:
- relazioni spaziali di intersezione e continuità tra antico e nuovo
- nuove forme museali ed espositive per la trasmissione dei valori culturali - consolidati o emergenti - associati al patrimonio storico
- il progetto contemporaneo del tessuto storico, urbano o paesaggistico; multimedialità e narrazione nel progetto del patrimonio culturale
- visioni e strategie per i contesti territoriali e i paesaggi del patrimonio
- questioni di fruizione e accessibilità del patrimonio storico; communication design per il patrimonio culturale
Chi può partecipare
La call è aperta a tutti coloro che abbiano effettuato ricerche attinenti al tema in ambito accademico, professionale o di ricerca personale, indipendentemente dall'ambito disciplinare o scientifico di riferimento.
Modalità di partecipazione e scadenza
Gli interessati dovranno inviare l'abstract (max 1.900 battute) [email protected] entro il 30 giugno.
Il file dovrà inoltre contenere: nome e cognome dell'autore · affiliazione (se presente) · indirizzo e-mail e contatto telefonico · Titolo, massimo 30 caratteri spazi inclusi · Eventuale sottotitolo, massimo 100 caratteri spazi inclusi
In caso di accettazione del contributo, la scadenza per la consegna del full paper è prevista per il 1 settembre 2025.
Bando e informazioni
[ 4ajournal.online ]
Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.
pubblicato il: