Premio Berlino, 6 mesi nella capitale tedesca a caccia di esempi virtuosi di rigenerazione urbana e riuso del patrimonio

VI edizione · 1.800 euro x 6 mesi · per architetti under 35

Giunto alla sua sesta edizione, anche quest'anno il Premio Berlino - promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall'Istituto Italiano di Cultura di Berlino - offrirà a 2 giovani architetti (nati dopo il 31 dicembre 1990) la possibilità di trascorrere 6 mesi nella capitale tedesca per un'esperienza formativa e professionale in uno studio di architettura selezionato, con l'obiettivo di approfondire le tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana.

Grazie all'assegnazione di due borse di studio e l'affiancamento di tutor con esperienza internazionale, i selezionati avranno modo di osservare da vicino le buone pratiche di rigenerazione urbana e di recupero delle periferie operate da alcuni tra i più stimati professionisti tedeschi del settore, scoprendo una realtà diversa dalla nostra ma al tempo stesso collegata fortemente con essa in quanto ugualmente finalizzata a rendere le nostre città un posto migliore e più vivibile per chi le abita.

Chi può candidarsi 

Per partecipare è necessario:

  • essere cittadini italiani e residenti in Italia
  • essere nati dopo il 31 dicembre 1990
  • essere architetti iscritti all'ordine professionale
  • svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana
  • avere una buona conoscenza della lingua inglese.
    La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale a parità di valutazione.

Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.

Come inoltrare la candidatura

Gli interessati, entro le ore 12 del 10 agosto dovranno inviare una PEC all'indirizzo [email protected], allegando i seguenti documenti:

  • domanda di partecipazione
  • curriculum vitae (max 9.000 battute)
  • portfolio con documentazione dell'attività di progettazione e di ricerca svolta nell'ambito del riuso e della rigenerazione urbana.
  • lettera di motivazione firmata dal candidato
  • almeno una lettera di presentazione a sostegno della candidatura, redatta da esperti del mondo dell'architettura contemporanea, o della rigenerazione urbana
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità

Il Premio

I vincitori risiederanno a Berlini per 6 mesi - tra gennaio e giugno 2026 e parteciperanno inoltre alle attività culturali organizzate dall'Istituto Italiano di Cultura di Berlino e da ANCB - The Aedes Metropolitan Laboratory, partner scientifico del progetto, anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza.

Le due borse di studio di 6 mesi comprendono i seguenti benefici: 

  • Un assegno di 1.800 euro per vitto e rimborso spese presso uno studio di architettura specializzato in rigenerazione e recupero delle periferie urbane
  • La disponibilità di un alloggio
  • Un biglietto aereo A/R per Berlino dall'Italia
  • La copertura assicurativa per infortuni e incidenti.

Bando e informazioni
[ creativitacontemporanea.cultura.gov.it ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: