Bergamo, 6 - 23 settembre 2018
A settembre Bergamo diventerร per piรน di tre settimane punto di riferimento internazionale per il paesaggio con la manifestazione diffusa I maestri del paesaggio che porta nella cittร lombarda le grandi firme dell'architettura europea.
L'edizione di quest'anno si sviluppa sul tema Planet Landscape per approfondire il ruolo benefico delle piante sul clima, il suolo e la protezione dall'inquinamento nel nostro pianeta, con l'obiettivo di favorire una progettazione intelligente e responsabile verso l'ambiente che ci circonda.
Al centro della programmazione, come ogni anno, ilย Meeting of the Landscape and Garden, con alcuni tra i piรน grandi protagonisti dell'architettura contemporanea, Piet Oudolf (Paesi Bassi), Bjarke Ingels (BIG - Danimarca), Filippo Pizzoni (Amazing Studio - Italia), Atelier Le Balto (Germania), Louis Benech (Francia) e Winy Maas (MVRDV - Paesi Bassi).
Sarร inoltre il plant designer olandeseย Piet Oudolf, autore dell'High Line di New York e del Millennium Park di Chicago, che firmerร quest'anno la Green Square, l'installazione di Piazza Vecchia.
Non mancheranno inoltre iniziative didattiche, tre workshop con Piet Oudolf, Nigel Dunnett e Thomas Rainer e una summer school che, partendo dal tema Freespace della Biennale di Architettura di quest'anno affronterร il tema progettuale del Bio Parco di Bergamo.
edizione 2017 |ย ยฉLeonardoTagliabueย
I maestri del paesaggio 2018
International Meeting
21 - 22 settembre 2018
Quest'anno l'International Meeting, seguendo il tema generale della nuova edizione Plant Landascape, pone l'attenzione nei confronti del mondo delle piante, sulla loro importanza, varietร e specie.
I protagonisti di questa edizione - Piet Oudolf (Paesi Bassi), Filippo Pizzoni (Italia), Atelier Le Balto (Germania), Louis Benech (Francia), Sandra Piesik (UK), Bjarke Ingels (Danimarca) - raccontano la loro filosofia progettuale attraverso una rinnovata formula che alterna lecture, talk e testimonianze video, con contributi diretti anche dal paesaggio bergamasco e lombardo, in un'ottica di valorizzazione delle caratteristiche e delle buone pratiche di questi territori.
Oltre alle testimonianza dirette รจ prevista la proiezione di Five Seasons The Gardens, film dedicato al lavoro di Oudolf, presentato dal regista americano Thomas Piper.ย
costoย euro 150,00 con cena | euro 130,00 senza cena | sconto del 60% per under 28.
iscrizioniย www.imaestridelpaesaggio.it/2018
Workshop
Tre workshop a tu per tu con tre personalitร del panorama internazionale del paesaggio: Piet Oudolf, l'autore dell'High Line di New York e del Millennium Park di Chicago (20 settembre 2018) Nigel Dunnett,ย professore di planting design e orticoltura urbana presso l'Universitร di Sheffield in Inghilterra e vincitore di una medaglia d'oro al Chelsea Flower Show (19 settembre 2018) e Thomas Rainer,ย architetto paesaggista, insegnante e autore di libri rivoluzionari (19 settembre 2018).
costo euro 90 a workshop
iscrizioniย www.imaestridelpaesaggio.it/2018
Summer school
Il tema progettuale รจ il Bio Parco, che coinvolge le aree periferiche di Bergamo costruendo un arcipelago vegetale formato da diverse componenti, produttive e ludiche, ornamentali e sperimentali, creando un inedito parco pubblico corridoio ecologico. La Summer School di quest'anno si richiama esplicitamente all'idea di Freespace tema della XVI Mostra Internazionale di Architettura La Biennale di Venezia.
Durante la Summer School รจ prevista una visita all'esposizione internazionale e al Padiglione Italiano - Arcipelago Italia.
per info e iscrizioni: elisabetta.bianchessi@arketipos.org
Appuntamento
Bergamo, 6 - 23 settembre 2018
Maggiori informazioni:
www.imaestridelpaesaggio.it/2018
I maestri del paesaggio 2018. Le grandi firme del landscape internazionale si danno appuntamento a Bergamo tra gli ospiti Piet Oudolf, BIG, Filippo Pizzoni, Atelier Le Balto, Louis Benech e MVRDV
Bergamo
pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: