Lezioni di Piano [Renzo]. Su Rai5 gli incontri del maestro all'università

La serie girata durante il corso semestrale di tecnologia dell'architettura al Politecnico di Milano

«Perché insegnare? Per tante ragioni, perché ti tiene vivo ed è uno scambio continuo, un premio migliore delle medaglie». Iniziano così le Lezioni di Piano, ma non si parla di musica: qui la melodia è l'architettura, con l'armonia di tutti i suoi dettagli costruttivi!

Domenica scorsa, su Rai5 e poi su RaiPlay, è andata in onda la prima puntata, a cui seguiranno altri 5 appuntamenti. Sono tutti sviluppati attorno al laboratorio Arte del costruire di Renzo Piano al Politecnico di Milano, il corso semestrale dell'anno accademico 2023/24, in cui l'architetto si confronta con i giovani studenti su alcuni dei principali progetti del Renzo Piano Building Workshop.

Le lezioni  - della durata di circa 25 minuti ciascuna - si svolgono nella sede della Fondazione Renzo Piano al Politecnico di Milano, all'interno dell'edificio 14 La Nave, lo spazio didattico multidisciplinare nel cuore del campus Leonardo.

Attorno a Piano, in veste di professore, sono seduti 24 studenti divisi in 6 gruppi, accompagnati da 11 docenti tutor.

Ogni episodio prende in esame un progetto: il Centro di Chirurgia Pediatrica di Emergency (2021) a Entebbe, in Uganda; l'aeroporto internazionale di Kansai (1994), in Giappone; il Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou (1998), a Nouméa, in Nuova Caledonia; la nuova sede del Whitney Museum (2015) a New York; la Fondazione Beyeler (1997), a Riehen, Basilea; il New York Times Building (2007).

Alcune lezioni saranno arricchite dalla presenza di ospiti d'eccezione: Fabiola Gianotti, fisica e direttrice generale del CERN di Ginevra, John Elkann, imprenditore, Gianni Berengo Gardín, fotografo e fotoreporter e Michele Serra, giornalista e scrittore.

foto: © Rai Play

Rivedi il primo episodio su Rai Play

LEZIONI DI RENZO PIANO 
ogni domenica alle 22.15

dove
Rai 5 e Rai Play

+info: raiplay.it

pubblicato il: