Un padiglione per far riscoprire la bellezza del calcestruzzo

Concorso di idee by Buildner · Montepremi: 10.000 €

Per il filone di concorsi "Material Studies", piattaforma Buildner lancia "Concrete Pavilion" e sfida i partecipanti a progettare un padiglione in calcestruzzo, che evidenzi non solo versatilità e bellezza grezza del cemento, ma soprattutto riesca a sorprendere i visitatori sulle infinite proprietà e declinazioni del materiale come mezzo di innovazione, espressione e sperimentazione.

Il padiglione - collocabile in un qualsiasi sito scelto dai partecipanti - dovrà essere progettato come struttura temporanea o permanente, con una superficie totale non superiore a 50 m² e dovrà fungere sia da spazio espositivo funzionale che da oggetto scultoreo, capace di suscitare curiosità, stimolare la riflessione e invitare all'interazione. 

Il progetto dovrà esplorare le qualità sensoriali e tattili del calcestruzzo, le sue texture, i suoi colori, le sue finiture e le sue forme, tenendo conto degli aspetti di sostenibilità e innovazione oggi riscoperto grazie ai recenti progressi per le sue basse emissioni di carbonio. 

Tra le funzioni suggerite - con possibilità di integrazioni o modifiche - il padiglione dovrà prevedere:

  • Uno spazio espositivo per mostrare la storia, le innovazioni e le possibilità sperimentali del calcestruzzo attraverso esposizioni visive, tattili e interattive
  • Un'area di incontro flessibile, adatta a workshop, conferenze o discussioni informali relative all'architettura e ai materiali. Area espositiva interattiva - dove i visitatori possono interagire fisicamente con diverse finiture, forme o campioni di calcestruzzo.
  • Un archivio di campioni di materiali
  • Uno spazio esterno di transizione, un'area semi-coperta o scoperta che collega il padiglione al contesto circostante e ne favorisce l'ulteriore utilizzo da parte del pubblico. 

Chi può partecipare 

Il concorso è aperto a tutti, senza specifici requisiti professionali.
È possibile partecipare singolarmente o in gruppo (max 4 persone).  

Iscrizione, costi e consegna

  • Early Bird Registration (fino al 9 luglio 2025)   
    studenti: 90 euro | professionisti: 110 euro 
  • Advance Registration (10 luglio - 17 settembre 2025)   
    studenti: 110 euro | professionisti: 120 euro 
  • Last Minute Registration (18 settembre - 27 novembre 2025)   
    studenti: 120 euro | professionisti: 140 euro

Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 12 gennaio 2026.

Premi

  • 1° classificato: 5.000 euro
  • 2° classificato: 2.500 euro
  • 3° classificato: 1.000 euro
  • Buildner Student Award: 1.000 euro
  • Buildner Sustainability Award: 500 euro
  • 6 menzioni d'onore

Bando e informazioni 
[ architecturecompetitions.com ]

Le date di scadenza visualizzate sono frutto di attività redazionale. Le uniche date ufficiali sono quelle contenute nel testo del bando e/o sul sito web di chi organizza o promuove il concorso. Controllarne sempre la validità presso l'Ente banditore.

pubblicato il: