HomekeyArcheologia

    Archeologia

    Memoria e futuro: il patrimonio industriale italiano al centro dell'AIPAI Photo Contest

    Memoria e futuro: il patrimonio industriale italiano al centro dell'AIPAI Photo Contest

    Concorso fotografico · Montepremi di 3.000 euro + mosttra itinerante e pubblicazione

    Nuova edizione, la terza, del concorso fotografico promosso dall'AIPAI ETS per raccontare, documentare e rappresentare l'industrial heritage italiano. Gli scatti vincitori, menzionati e selezionati saranno esposti in una mostra itinerante e pubblicate sulla rivista "Patrimonio Industriale". Deadline posticipata al 31 ottobre 2024
    Aipai Photo Exhibition | L'architettura industriale va in scena a Brescia e Milano

    Aipai Photo Exhibition | L'architettura industriale va in scena a Brescia e Milano

    Mostra fotografica itinerante | Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale

    L'Aipai Photo contest - concorso fotografico dedicato alla cultura dell'industria e all'architettura industriale - ripete il format dello scorso anno, con una mostra fotografica itinerante: si parte da Brescia per approdare, dopo l'estate, a Milano. Brescia, 11 maggio - 23 giugno 2024 | Milano, 19 settembre - 4 ottobre 2024
    Aipai Photo Exhibition | doppia mostra fotografica dedicata al patrimonio industriale

    Aipai Photo Exhibition | doppia mostra fotografica dedicata al patrimonio industriale

    Brescia e Milano | mostra organizzata da AIPAI e DICEA Università della Sapienza di Roma

    Doppia inaugurazione per la prima edizione dell'Aipai Photo Exhibition che vedrà protagoniste le foto vincitrici, menzionate e selezionate dell'omonimo contest dedicato alla sensibilizzazione e promozione della cultura dell'industria, della memoria del lavoro e del patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell'archeologia industriale. Brescia, 13 - 25 giugno 2023 | Milano, 14 settembre - 13 ottobre 2023
    "Quattro volte", il progetto di Stefano Boeri a Ostia antica, nel cuore del Parco Archeologico

    "Quattro volte", il progetto di Stefano Boeri a Ostia antica, nel cuore del Parco Archeologico

    l'allestimento per la mostra "Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)"

    Fino a ottobre il Parco Archeologico di Ostia Antica ospiterà la mostra "Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)", il racconto di un secolo di arti che hanno animato il Teatro Romano. L'allestimento, firmato Stefano Boeri Architetti, interpreta l'archeologia e si inserisce armonicamente nel contesto Ostia Antica, 21 maggio - 23 ottobre 2022
    Da cattedrali della meccanica ad hub tecnologico: le Officine Reggiane rinascono con il progetto di Andrea Oliva

    Da cattedrali della meccanica ad hub tecnologico: le Officine Reggiane rinascono con il progetto di Andrea Oliva

    Tra le maestose strutture, nate ad inizio Novecento, si producevano treni, proiettili d'artiglieria e aerei da combattimento, tra cui i caccia serie RE-2xxx, ora gli spazi riprendono vita con uffici, centri di ricerca e progettazione tecnologica. Il progetto tra conservazione integrale e nuovi interni.
    Osservare dall'alto delle ciminiere pratesi

    Osservare dall'alto delle ciminiere pratesi

    workshop di architettura

    Una giornata speciale organizzata da Instaura Lab per ragionare sulla città fabbrica e il recupero dell'archeologia industriale, in scala di macro e micro intervento. Visita guidata all'ex fabbrica Campolmi trasformata da opificio a centro culturale per la città di Prato. Prato, sabato 26 gennaio 2019 | 10:00-17:30
    Torino, aprono le ex officine dei treni rinate da un intervento di recupero da 100 milioni

    Torino, aprono le ex officine dei treni rinate da un intervento di recupero da 100 milioni

    Da capannoni per la manutenzione dei veicoli ferroviari a centro per eventi ed hub per l'innovazione: le Officine grandi riparazioni (Ogr), tra i più importanti esempi di architettura industriale dell'Ottocento, rinascono dopo un lungo lavoro di recupero e rifunzionalizzazione. Apertura il 30 settembre.
    Premio Piranesi_Prix de Rome 2017: a Villa Adriana l'alta formazione progettuale nell'ambito dell'architettura per l'archeologia

    Premio Piranesi_Prix de Rome 2017: a Villa Adriana l'alta formazione progettuale nell'ambito dell'architettura per l'archeologia

    L'Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia Onlus ha istituito la 13a edizione del "Seminario Concorso Internazionale di Museografia di Villa Adriana" e il "Premio Piranesi_Prix de Rome" per discutere e ragionare sull'archeologia, sulla museografia e sulla valorizzazione dei beni archeologici. Tivoli, 23 agosto - 5 settembre 2017 | iscrizione entro il 31 luglio 2017