Biennale di Architettura di Pisa - le News di professione Architetto
HomekeyBiennale di Architettura di Pisa

Biennale di Architettura di Pisa

tag Biennale di Architettura di Pisa

Biennale di Architettura di Pisa, nominata la commissione della Call to Action

Biennale di Architettura di Pisa, nominata la commissione della Call to Action

Annunciati anche il logo ufficiale e i due premi della manifestazione

C'è ancora tempo fino al 31 maggio per presentare il proprio portfolio di lavori e prendere parte alla Call dedicata ai professionisti (architetti iscritti all'Albo) di cui è appena stata nominata la Commissione che giudicherà le proposte: Massimo Pica Ciamarra, Carmen Andriani, Roberto Bosi, Stefania Franceschi e Pisana Posocco. Invio elaborati entro il 31 maggio 2023
Call to Action: direzione Biennale di Pisa

Call to Action: direzione Biennale di Pisa

15 progetti da selezionare per il Padiglione Bastione Sangallo

Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare da protagonisti alla quinta edizione della Biennale di Architettura di Pisa, in scena dal 13 al 29 ottobre 2023 con il titolo "La Città condivisa. L'architettura per un nuovo equilibrio sociale." Sei i temi di ricerca intorno cui candidare i propri lavori. Deadline 31 maggio 2023. Candidature da inviare entro il 31 maggio 2023
Il metodo G124 di Renzo Piano in mostra agli Arsenali Repubblicani per una contaminazione che anticipa la Biennale di Pisa

Il metodo G124 di Renzo Piano in mostra agli Arsenali Repubblicani per una contaminazione che anticipa la Biennale di Pisa

Pisa, esposizione dal 7 al 15 ottobre 2022

Tra le splendide navate trecentesche, un racconto del lavoro del gruppo creato dal senatore a vita per sperimentare azioni di "rammendo" portatrici, in luoghi marginali, di valori universali. Il metodo - condiviso dall'associazione LP, ideatrice e organizzatrice della Biennale - giunge nella città toscana per essere esportato e diffuso.
Architettura a Pisa, al via la quarta edizione della Biennale

Architettura a Pisa, al via la quarta edizione della Biennale

30 progettisti, 5 conferenze, 2 premi | ingresso libero

Abitare la città, la casa e il quartiere ma anche ripensare parchi, giardini e spazi di lavoro e nuove strategie di equilibrio con l'ambiente. Questi alcuni temi su cui interverranno più di 30 progettisti, tra cui Mario Cucinella, Orizzontale, Giovanni Multari, Alfonso Femia, Alessandra Segantini, Giovanni La Varra e Kengo Kuma in streaming conference. Pisa, 8-17 ottobre 2021
La Biennale di Pisa 2019. È in partenza l'edizione di Alfonso Femia dedicata al tema dell'acqua

La Biennale di Pisa 2019. È in partenza l'edizione di Alfonso Femia dedicata al tema dell'acqua

eventi, talk e mostre di architettura

Ultimi preparativi per la terza edizione della Biennale di Pisa. A dirigerla quest'anno l'architetto Alfonso Femia, che ha annunciato l'attivazione del progetto di studio e ricerca permanente sul tema del "Tempodacqua". Dieci giorni di eventi, talk e mostre dedicate all'architettura con la novità del Fuori Biennale. Pisa, 21 novembre - 1 dicembre 2019
Città d'acqua, una giornata di confronto dedicata alle "città marinare"

Città d'acqua, una giornata di confronto dedicata alle "città marinare"

evento Fuori (Biennale di Architettura di Pisa) | 4 CFP

In attesa della terza edizione della Biennale di Architettura di Pisa, diretta quest'anno da Alfonso Femia, la città di Genova ospita un momento di confronto con i sindaci e i responsabili delle attività dei porti delle storiche repubbliche marinare" - Pisa, Venezia, Genova e Amalfi - con Marsiglia e Trieste speciale guest. Genova, lunedì 11 novembre 2019 | ore 10
Biennale di Architettura di Pisa. Un laboratorio sulla città e l'acqua, il futuro sulle sponde dell'Arno

Biennale di Architettura di Pisa. Un laboratorio sulla città e l'acqua, il futuro sulle sponde dell'Arno

Sulle rive del fiume Arno a Pisa, tornerà la Biennale di Architettura LabQ, una mostra laboratorio che quest'anno si concentrerà sul tema dell'acqua. Attraverso l'esposizione di progetti di studi di architettura internazionale, si parlerà dei nuovi paesaggi urbani nelle loro connessioni con l'acqua. Pisa, 19 - 28 novembre 2017
LabQ, nasce un laboratorio sperimentale per la qualità urbana

LabQ, nasce un laboratorio sperimentale per la qualità urbana

Gli studi invitati esporranno esperienze internazionali di trasformazione urbana

La priorità dello spazio pubblico, il verde come valore primario della qualità urbana, la bellezza e l'armonia dell'architettura, l'urbanistica pensata per l'uomo. Sono i temi centrali della prima edizione di LabQ, alla quale partecipano studi internazionali di architettura. Pisa, 16 - 25 ottobre 2015