Bonus edilizi - le News di professione Architetto
HomekeyBonus edilizi

Bonus edilizi

tag Bonus edilizi

Sicurezza nei cantieri dei bonus edilizi, pubblicata la guida Cni-Ance

Sicurezza nei cantieri dei bonus edilizi, pubblicata la guida Cni-Ance

Il Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni) e l'Associazione nazionale costruttori edili (Ance) hanno messo a punto una mini-guida per supportare imprese, professionisti e committenti nell'applicazione delle norme specifiche in materia di sicurezza nei cantieri che beneficiano dei bonus edilizi.
Superbonus e altri bonus edilizi, sopra i 516mila euro lavori solo ad imprese attestate Soa

Superbonus e altri bonus edilizi, sopra i 516mila euro lavori solo ad imprese attestate Soa

La novità - definitiva con l'ok del Senato al Dl Energia 2 - parte da gennaio 2023

Da gennaio 2023, per importi superiori a 516mila euro, si accede al Superbonus, nonché allo sconto in fattura o cessione del credito per i bonus «minori», solo se i lavori sono affidati a imprese con attestazione Soa. Fino al 30 giugno 2023, disco verde anche alle imprese che abbiano sottoscritto un contratto per l'ottenimento della certificazione
La ricostruzione (non fedele) di edifici in aree tutelate ex lege diventa ristrutturazione e accede ai bonus edilizi

La ricostruzione (non fedele) di edifici in aree tutelate ex lege diventa ristrutturazione e accede ai bonus edilizi

La novità confermata dal Dl Energia diventato legge

La demolizione e ricostruzione e il ripristino di edifici crollati o demoliti sono ora classificati come ristrutturazione edilizia anche se riguardano immobili ricadenti in aree sottoposte a tutela paesaggistica dalla legge e se non vengono mantenuti: sagoma, prospetti, sedime, caratteristiche planivolumetriche e tipologiche e anche se c'è aumento di volum
Superbonus e bonus edilizi: i costi massimi del Dm Mite comprensivi di tutti i materiali necessari all'intervento

Superbonus e bonus edilizi: i costi massimi del Dm Mite comprensivi di tutti i materiali necessari all'intervento

Pubblicate le Faq del ministero della Transizione ecologica

I costi massimi indicati nel Dm del ministero della Transizione ecologica del 14 febbraio 2022 sono "onnicomprensivi", includono, dunque, tutti i materiali e i beni che servono alla realizzazione dello specifico intervento. Possibile la presentazione di un "nuovo prezzo" purché questo venga predisposto in maniera analitica.
Il Sostegni ter è legge. Superbonus, caro-prezzi, rigenerazione urbana: tutte le novità

Il Sostegni ter è legge. Superbonus, caro-prezzi, rigenerazione urbana: tutte le novità

Le maggiori innovazioni in ambito edilizio e i relativi approfondimenti

Nel provvedimento confluiscono diverse misure sui bonus edilizi che erano contenute nel Dl Antifrodi bis. Il bonus alberghi è esteso all'installazione di unità abitative mobili. Novità sul fronte della rigenerazione urbana. In materia di appalti si conferma l'obbligo di prevedere clausole per la revisione dei prezzi.
Superbonus e bonus "minori": in "Gazzetta" il Dm con i nuovi prezzi-soglia per gli interventi di efficientamento

Superbonus e bonus "minori": in "Gazzetta" il Dm con i nuovi prezzi-soglia per gli interventi di efficientamento

È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, e sarà in vigore dal 15 aprile, il decreto del ministero della Transizione ecologica che stabilisce i tetti massimi da considerare nelle asseverazioni della congruità delle spese per gli interventi di efficientamento.