HomekeyCampomarzio

    Campomarzio

    Costruire il Trentino: le voci dei progettisti raccontano architetture e paesaggi d'alta quota

    Costruire il Trentino: le voci dei progettisti raccontano architetture e paesaggi d'alta quota

    Evento promosso da OAR e CITRAC · Convegno in presenza + mostra + concerto

    Dal Trentino Alto Adige arriva Roma il premio promosso dal CITRAC dedicato alla buona architettura in alta quota. Il convegno coinvolgerà vincitori e finalisti, Maria Claudia Clemente (Labics) e Luigi Prestinenza Puglisi. Seguirà l'inaugurazione della mostra "Costruire il Trentino" e il concerto del Cluster Ensemble. Roma, lunedì 16 dicembre 2024 | ore 14.30 - 18.30
    Notizie
    Rovereto, a 10 anni dal progetto, pronti i laboratori di Campomarzio per il CIMeC dell'Università di Trento

    Rovereto, a 10 anni dal progetto, pronti i laboratori di Campomarzio per il CIMeC dell'Università di Trento

    le fotografie di Gustav Willeit

    Dalla piazza appare come un padiglione in acciaio e vetro destinato alle funzioni pubbliche, mentre al piano ipogeo si apre un mondo di ricerca: sono i laboratori del Centro Interdipartimentale Mente e Cervello dell'Università di Trento, disegnati da Campomarzio e Michela Favero come parte dell'ampio processo di riqualificazione dell'ex Manifattura Tabacchi
    Notizie
    Rifugio Graffer, arriva da Campomarzio e Moser Associati la proposta vincente

    Rifugio Graffer, arriva da Campomarzio e Moser Associati la proposta vincente

    Premiata dalla giuria per «un'interessante lettura diacronica tra le diverse epoche di costruzione, con un effetto di equilibrata armonia che conferma la pertinenza, in alta quota, di un linguaggio sobrio e contemporaneo»

    Un team under 40 per riportare allo splendore lo storico rifugio Graffer, realizzato sul finire degli anni '40 e poi, demolito negli anni '80 per assecondare le nuove esigenze. Così il progetto di Campomarzio e Moser Associati si afferma tra le ben 93 proposte, con un'idea sobria che mette a sistema memoria del passato e contemporaneità.
    EventiSardegna
    La città e i suoi paesaggi. Riflessioni sul limite tra paesaggio e ambiente con João Nunes e Campomarzio

    La città e i suoi paesaggi. Riflessioni sul limite tra paesaggio e ambiente con João Nunes e Campomarzio

    Convegno + visita al museo MAN di Nuoro | 9 Cfp

    Due pomeriggi dedicati alla figura dell'architetto e ai nuovi campi di attività e interesse nell'ambito delle relazioni tra città, territorio e paesaggio. Se ne parlerà a Nuoro, con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale, tra cui il paesaggista João Nunes e lo studio Campomarzio, Giovane Talento dell'Architettura italiana 2023. Nuoro, 19 e 20 dicembre 2023 | ore 14.30 - 19.00
    Pedevilla architects e Campomarzio/Michele Moresco sono Architetto italiano e Giovane Talento dell'Architettura italiana 2023

    Pedevilla architects e Campomarzio/Michele Moresco sono Architetto italiano e Giovane Talento dell'Architettura italiana 2023

    I riconoscimenti assegnati dal CNAPPC nel corso della Festa dell'Architetto che quest'anno si è svolta a Roma

    È la Val Passiria, in Trentino Alto Adige, la protagonista della Festa dell'Architett* 2023, che vede assegnati a pedevilla architects e Campomarzio i due premi più ambiti, rispettivamente per la Casa di Riposo Santa Barbara a San Leonardo e per il Centro sportivo di San Martino. Menzioni a Labics, B22 con Carlo Venegoni e Camilla De Camilli.
    Notizie
    Trento, Campomarzio vince il concorso per la riqualificazione della sede di Ala della Cassa Rurale Vallagarina

    Trento, Campomarzio vince il concorso per la riqualificazione della sede di Ala della Cassa Rurale Vallagarina

    Valorizzare un'architettura storica in chiave contemporanea, con occhi rivolti al futuro: così lo studio di Campomarzio di Trento si aggiudica il concorso per la riqualificazione della sede di Ala, promosso dalla Cassa Rurale per un rinnovamento complessivo dell'edificio, sia in termini di funzioni interne che di estetica e sostenibilità.
    Chiasma#293049. Una settimana per rigenerare via San Martino a Trento

    Chiasma#293049. Una settimana per rigenerare via San Martino a Trento

    workshop di progettazione e autocostruzione

    Terza edizione del workshop organizzato dall'associazione Acropoli per la progettazione e realizzazione in autocostruzione di un nuovo sistema di arredo urbano per la riattivazione di via San Martino a Trento, recentemente pedonalizzata. 3 tutor internazionali: Campomarzio, Brett Mahon e SPORTS Collaborative. Trento, 16 - 22 settembre 2019 | Iscrizioni entro 11 agosto 2019
    Nuova "pelle" per il social housing a Trento: lo studio Campomarzio si aggiudica il concorso "Torri 2020"

    Nuova "pelle" per il social housing a Trento: lo studio Campomarzio si aggiudica il concorso "Torri 2020"

    In soli sei mesi il concorso arriva alla graduatoria definitiva

    Rispetto dell'esistente, involucro in gres e coronamento con un volume in U-glass reso possibile dal bonus volumetrico ottenibile raggiungendo la classe energetica A. Sono questi i princìpi-guida del progetto firmato Campomarzio con Zero Energy and Passivhaus Institute for reserarch (Francesco Nesi), Andrea Bombasaro e Alessandro Busana.