Homekeycoperture

coperture

tag coperture

Un nuovo polo scolastico per Firenze

Un nuovo polo scolastico per Firenze

Alpewa fornisce i pannelli per garantire l'efficienza dell’involucro

Nuove forme e nuove prestazioni per il Biennio ISIS Leonardo da Vinci. Un plesso scolastico che sorge su un terreno bonificato con ambienti dedicati all’iterazione e alla condivisione della cultura. All’esterno forme originali, che vedono nel colore e nella finitura a specchio rese possibili con i pannelli Alpewa modi per schermare gli impianti, per dare profondità e dinamicità ai fronti, per garantire il comfort all’interno.
I nuovi uffici per la Schneider Electric

I nuovi uffici per la Schneider Electric

Le soluzioni Saint-Gobain per l'efficientamento del'involucro

L’efficientamento energetico del patrimonio costruito passa necessariamente attraverso una riqualificazione dell’involucro, un progetto sinergico di facciate e copertura, di porzioni opache e trasparenti. Le soluzioni Saint-Gobain per i vetri a controllo solare, per il sistema a cappotto e per l’isolamento del tetto assolvono a tutte le necessità dell'edificio esistente.
Sidera, la nuova sede direzionale di CIA Conad firmata tissellistudioarchitetti

Sidera, la nuova sede direzionale di CIA Conad firmata tissellistudioarchitetti

AGC Flat Glass Italia contribuisce alla caratterizzazione dell’involucro

Una costruzione distesa sul terreno al centro di una riqualificazione che investe anche il contesto circostante quella della nuova sede direzionale del gruppo CIA Conad. Caratterizzata da una sapiente gestione dell’involucro da parte di tissellistudioarchitetti, il complesso si presenta dinamico e mutevole: fronti e coperture, in parte trasparenti in parte schermati, sfruttano le qualità selettive delle vetrate AGC per un controllo solare atto alla salvaguardia del comfort
Warsaw Unit: AGC contribuisce al design e alle prestazioni delle facciate

Warsaw Unit: AGC contribuisce al design e alle prestazioni delle facciate

La gamma di vetri Stopray Vision di AGC garantisce isolamento termico a fronte di un'estetica neutra

I vetri AGC, Stopray Vision-50T e Stopray Vision-60T, sono stati selezionati per la realizzazione delle facciate dello scenografico Warsaw Unit, grattacielo che coniuga magistralmente il patrimonio modernista della capitale polacca con materiali d’avanguardia.
Condominio Druento: virtuoso esempio di recupero per ridurre il consumo energetico

Condominio Druento: virtuoso esempio di recupero per ridurre il consumo energetico

I pannelli Trespa® Meteon® come finitura efficiente e di impatto del nuovo involucro

Il recupero energetico di un condominio a Druento, in provincia di Torino, mette a sistema l’isolamento dell’involucro con la sostituzione del sistema impiantistico. I pannelli Trespa® Meteon®, utilizzati in tre colori e posati in sistema di facciata ventilata, concorrono sia alle prestazioni termiche e acustiche sia alla resa estetica del progetto.
Recupero delle coperture di un palazzo storico

Recupero delle coperture di un palazzo storico

Brianza Plastica contribuisce al restauro dell’Accademia Tadini sul lago d'Iseo con il sistema Isotec

All’interno di un intervento di recupero complessivo dell’ottocentesco Palazzo Tadini, per il rifacimento della copertura è stato scelto il sistema termoisolante Isotec di Brianza Plastica per garantire sicurezza dal punto di vista strutturale, impermeabilizzazione e protezione dagli agenti atmosferici, coerenza estetica con l’intorno privilegiando il recupero dei materiali.
Recupero del Royale Belge: la nuova facciata è firmata AGC

Recupero del Royale Belge: la nuova facciata è firmata AGC

9.000 metri quadri di vetrate dello storico palazzo riprodotti con il servizio Coating on Demand di AGC

L’edificio anni sessanta progettato da René Stapels e Pierre Dufau non ha perso la sua connotazione storica grazie al software di prototipazione virtuale “Coating on Demand”: il servizio personalizzato di AGC Glass Europe che ha consentito di creare un vetro performante con la stessa estetica dell'originale.
The Rock Radisson Red Hotel Vienna: le Scaglie Prefa ne definiscono il nuovo volume

The Rock Radisson Red Hotel Vienna: le Scaglie Prefa ne definiscono il nuovo volume

Scaglie romboidali 44x44 Prefa posate senza soluzione di continuità fra fronti e copertura plasmano un edificio monolitico che dialoga con l’intorno cittadin

Un edificio di 11 piani sul Canale del Danubio a Vienna con un bar panoramico in sommità è stato rivestito interamente da 9.000 Scaglie Prefa nel colore bianco puro, luminoso e cangiante, con dettagli progettati ad hoc frutto della collaborazione fra progettisti e posatori e fornitori.