HomekeyDl Pnrr 3

    Dl Pnrr 3

    Fotovoltaico: autorizzazione paesaggistica efficace in 45 giorni se non c'è diniego motivato

    Fotovoltaico: autorizzazione paesaggistica efficace in 45 giorni se non c'è diniego motivato

    La tempistica confermata dal Dl Pnrr e dalla sua legge di conversione

    Per l'installazione di impianti fotovoltaici e termici su edifici o altri manufatti fuori terra, l'autorizzazione paesaggistica va rilasciata entro 45  giorni. Se tale termine decorre senza che siano stati comunicati i motivi che ostano all'accoglimento dell'istanza, l'autorizzazione si intende rilasciata ed è immediatamente efficace. 
    Up-to-date
    Scuole, con il Dl Pnrr 3 (diventato legge) ampie deroghe al Codice appalti

    Scuole, con il Dl Pnrr 3 (diventato legge) ampie deroghe al Codice appalti

    Possibile affidamento diretto della progettazione per importi inferiori a 215mila euro

    Qualsiasi soggetto impegnato nella realizzazione di interventi di edilizia scolastica - che sia un soggetto attuatore, una stazione appaltante, un contraente generale o una centrale di committenza - può ottenere, sul cosiddetto "modello Genova", i poteri-speciali di commissario straordinario e derogare al Codice degli appalti.
    Dl Pnrr 3, fotovoltaico: autorizzazione paesaggistica efficace in 45 giorni se non c'è diniego motivato

    Dl Pnrr 3, fotovoltaico: autorizzazione paesaggistica efficace in 45 giorni se non c'è diniego motivato

    Deve essere rilasciato in 45 giorni il nulla osta paesaggistico per l'installazione di impianti fotovoltaici e termici su edifici o altri manufatti fuori terra. Se tale termine decorre senza che siano stati comunicati i motivi che ostano all'accoglimento dell'istanza, l'autorizzazione si intende rilasciata ed è immediatamente efficace. 
    Up-to-date
    Scuole, Dl Pnrr: per il maxi-concorso strada spianata all'appalto integrato. Ampio ricorso al metodo Genova

    Scuole, Dl Pnrr: per il maxi-concorso strada spianata all'appalto integrato. Ampio ricorso al metodo Genova

    Per le scuole, possibile l'affidamento diretto dei progetti di importo inferiore a 215mila euro

    Per gli interventi di edilizia scolastica del Pnrr, i poteri-speciali di commissari straordinari, che erano stati già attribuiti ai sindaci e ai presidenti di provincie e città metropolitane, sono estesi anche ai soggetti attuatori, alle stazioni appaltanti, alle centrali di committenza e ai contraenti generali.