#focus.G124.2020

    G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

    G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

    Defilippis (Politecnico di Bari): «Le periferie sono un laboratorio per sperimentare una nuova idea di città-natura»

    Terminato il progetto del gruppo formato dall'architetto e senatore a vita per il rammendo delle periferie. Un intervento che si candida a diventare un prototipo per la città pugliese e un esempio per l'attribuzione di senso ai tanti vuoti senza identità disseminati oltre i margini dei nostri centri.
    G124 Renzo Piano, i nuovi progetti-prototipo per Napoli, Padova e Sora (FR)

    G124 Renzo Piano, i nuovi progetti-prototipo per Napoli, Padova e Sora (FR)

    Si studiano progetti da sperimentare in precise realtà, che hanno già insite le premesse per una benefica replicabilità

    Una casa di comunità a Napoli; un laboratorio di idee per realizzare azioni di rigenerazione urbana a Padova e una sperimentazione per creare arredi rispondenti ai principi del design for all per la scuola di Sora. Sono i temi su cui lavorano i borsisti appena selezionati da Federico II, Sapienza e Università di Padova per far parte del gruppo G124.
    Il G124 di Renzo Piano termina la piazza di Rovigo e la inaugura con una grande festa

    Il G124 di Renzo Piano termina la piazza di Rovigo e la inaugura con una grande festa

    Piano: «La mia è gratitudine piena a tutti: ai ragazzi che lavorano, all'entusiasmo che feconda questi progetti»

    Terminata la riconfigurazione della piazza nel quartiere Commenda Est. Il vuoto urbano privo di identità e per niente vissuto dalla popolazione è diventato uno spazio accogliente e funzionale, un luogo di incontro in cui assistere anche a manifestazioni ed eventi.
    G124 Renzo Piano: sguardo sui cantieri in corso e prossimi all'apertura a Bari, Napoli e Rovigo

    G124 Renzo Piano: sguardo sui cantieri in corso e prossimi all'apertura a Bari, Napoli e Rovigo

    Piano: «Questo nostro lavoro è fatto di fecondi sconfinamenti»; Mario Draghi: «Progetti dall'intrinseca bellezza»

    A Palazzo Giustiniani, a Roma, la riunione con il senatore a vita e i giovani progettisti impegnati a realizzare nuove piazze trasformando luoghi marginali di tre città.
    Il G124 di Renzo Piano arriva a Bari, Napoli e Rovigo: 12 giovani all'opera per far rinascere tre vuoti urbani

    Il G124 di Renzo Piano arriva a Bari, Napoli e Rovigo: 12 giovani all'opera per far rinascere tre vuoti urbani

    Il quartiere San Paolo a Bari con un vuoto urbano mai risolto; il rione Sanità a Napoli, che da enclave sta diventando un luogo attrattivo grazie ad un prete illuminato e al brulicare di associazioni. E, ancora, una piazza del quartiere Commenda Est a Rovigo dedicata al rifugiato sudafricano, Jerry Masslo. Sono i luoghi su cui si concentra l'azione del G124
    Renzo Piano: «Ecco i nostri piccoli lavori portatori di valori universali». I progetti del G124 presentati al Senato

    Renzo Piano: «Ecco i nostri piccoli lavori portatori di valori universali». I progetti del G124 presentati al Senato

    L'architetto e senatore: «I problemi delle periferie sono in numero finito, basta occuparsene affrontandoli uno dopo l'altro»

    Illustrati a Palazzo Giustiniani (Roma), i lavori del G124 che hanno dato una nuova identità a spazi aperti: un vuoto urbano dello Zen 2 a Palermo e i parchi XXII Aprile a Modena e dei Salici a Padova. Piccoli lavori dalle grandi ambizioni fanno sedere allo stesso tavolo: università, amministrazioni, associazioni, portatori di interesse e comunità
    Il G124 di Renzo Piano approda al Cersaie con una mostra e un convegno: un viaggio tra le città italiane

    Il G124 di Renzo Piano approda al Cersaie con una mostra e un convegno: un viaggio tra le città italiane

    Mostra 28 settembre - 1° ottobre | Convegno 28 settembre

    In mostra al Salone internazionale della ceramica i lavori del G124, il gruppo di giovani progettisti impegnati nella ricucitura di territori fragili, sostenuti e guidati da Renzo Piano. Convegno con Edoardo Narne, Matteo Agnoletto, Andrea Sciascia, Stefano Mancuso e Edoardo Tresoldi per discutere di rigenerazione, riforestazione e del rapporto arte-natura.