Progettazione del verde

    Il giardino italiano del '900: storia, modernità, identità

    Il giardino italiano del '900: storia, modernità, identità

    Convegno in presenza e online · evento gratuito · Direzione Generale Creatività Contemporanea

    Le trasformazioni del giardino italiano dagli anni Venti al dopoguerra saranno al centro di un'analisi che spazia tra storia, cultura e progettazione. Dalle grandi mostre internazionali alle committenze private, nell'arco di due giornate si analizzeranno le idee e i protagonisti che hanno contribuito a definire il giardino moderno. Roma, 24 e 25 settembre 2024
    Il ruolo del verde pubblico ai tempi del Coronavirus

    Il ruolo del verde pubblico ai tempi del Coronavirus

    corso online organizzato da Fondazione per l'Architettura / Torino | 8 CFP

    La Fondazione per l'Architettura / Torino organizza un corso per affrontare il tema dello spazio pubblico per quell'idea di città che cresce rigenerandosi e aumentando la presenza di spazi naturali e biologici. Al centro dei due webinar, lo studio di casi orientati ad un nuovo patto tra città e natura, tra infrastrutture verdi, blu e grigie. 24 febbraio e 3 marzo 2021
    Garden design e verde verticale alla scuola del Festival del Verde e del Paesaggio

    Garden design e verde verticale alla scuola del Festival del Verde e del Paesaggio

    Progettazione di un giardino mediterraneo, garden design, verde verticale, disegno botanico: sono gli argomenti delle lezioni tenute da esperti vivaisti, giardinieri professionisti, architetti del paesaggio e docenti di altissimo livello. Roma, inizio lezioni dal 30 gennaio 2016
    Le nuove tendenze del progetto del verde

    Le nuove tendenze del progetto del verde

    Corso di aggiornamento dell'INU - sezione Lombardia

    L'Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Lombardia promuove un corso di aggiornamento professionale rivolto a tecnici interessati ad approfondire le tematiche oggi al centro dell'attenzione nella progettazione di verde e paesaggio. Milano, martedì 30 giugno 2015, ore 9.00 - 18.00