Homekeytolleranze costruttive

tolleranze costruttive

tag tolleranze costruttive

Tolleranza del 2% su distanze e requisiti igienico-sanitari, attenzione alla data dei lavori

Tolleranza del 2% su distanze e requisiti igienico-sanitari, attenzione alla data dei lavori

Le indicazioni delle linee guida del Mit mettono in relazione le tolleranze con le deroghe ai requisiti del Dm 5 luglio 1975

La tolleranza del 2% sulle misure progettuali vale anche per le prescrizioni in materia di distanze e di requisiti igienico-sanitari e si applica anche ai requisiti meno stringenti che il Salva casa ha introdotto con l'obiettivo di semplificare il recupero ai fini abitativi purché, però, l'asseverazione riguardi interventi realizzati dopo il 28 luglio 2024
Legge Salva-casa in vigore: gli approfondimenti e il testo coordinato

Legge Salva-casa in vigore: gli approfondimenti e il testo coordinato

Arriva in Gazzetta ufficiale la legge di conversione del Dl "Salva-casa" (in vigore dal 28 luglio). Tante le novità apportate in sede di conversione, tra queste vi è l'ampliamento dell'accertamento di conformità con doppia conformità semplificata che si applicherà anche alle variazioni essenziali.
Salva-casa, tolleranze fino al 6%; eliminata la verifica sui diritti dei terzi

Salva-casa, tolleranze fino al 6%; eliminata la verifica sui diritti dei terzi

La nuova sanatoria, con doppia conformità "alleggerita" si applica anche alle variazioni essenziali

L'accertamento di conformità semplificato si applicherà anche alle variazioni essenziali. Per le unità immobiliari entro i 60 mq le tolleranza costruttive arrivano al 6%. Sempre in tema di tolleranze, viene eliminata la verifica della sussistenza di possibili limitazioni dei diritti dei terzi cui era obbligato il tecnico abilitato.
Decreto Salva-casa: le tolleranze costruttive fuori dall'autorizzazione paesaggistica

Decreto Salva-casa: le tolleranze costruttive fuori dall'autorizzazione paesaggistica

Niente nullaosta per gli interventi che si scostano da quanto risulta dal titolo abilitativo, senza superare le soglie fissate dal Dl 69 del 2024

Non sono soggetti al nulla osta gli interventi eseguiti entro il 24 maggio 2024 che rientrano nelle nuove tolleranze costruttive riviste al rialzo dal Dl "salva-casa".
Stato legittimo, valgono anche le attestazioni sulle tolleranze firmate dal professionista

Stato legittimo, valgono anche le attestazioni sulle tolleranze firmate dal professionista

C'è anche questa novità nelle nuove disposizioni introdotte dal Decreto "salva casa" (decreto 69 del 2024) per semplificare la dimostrazione dello stato legittimo. Una piccola innovazione che si aggiunge alla possibilità di non risalire necessariamente a titoli, non sempre rintracciabili nelle ricerche di archivio, molto datati nel tempo.
Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti

Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti

Il testo del Dl e le novità in vigore dal 30 maggio

Le attestazioni previste dal Salva-casa che il professionista è chiamato a firmare, anche con un ruolo di controllo, sono diverse e implicano senza dubbio responsabilità, cui si legano - in caso di sbagli - le sanzioni, anche penali.