DPR 380/2001

    Nuovo testo unico delle costruzioni, le proposte di architetti, ingegneri e geometri al tavolo del Mit

    Nuovo testo unico delle costruzioni, le proposte di architetti, ingegneri e geometri al tavolo del Mit

    Revisione delle categorie di intervento, razionalizzazione dei titoli abilitativi, ridefinizione delle diverse tipologie di difformità. E poi la possibilità di rappresentare lo stato legittimo anche in presenza di titoli pregressi divenuti efficaci anche in assenza di una diretta verifica da parte degli uffici comunali. Adeguamento del Tue alle Ntc.
    Stato legittimo, valgono anche le attestazioni sulle tolleranze firmate dal professionista

    Stato legittimo, valgono anche le attestazioni sulle tolleranze firmate dal professionista

    C'è anche questa novità nelle nuove disposizioni introdotte dal Decreto "salva casa" (decreto 69 del 2024) per semplificare la dimostrazione dello stato legittimo. Una piccola innovazione che si aggiunge alla possibilità di non risalire necessariamente a titoli, non sempre rintracciabili nelle ricerche di archivio, molto datati nel tempo.
    Dl Salva-casa, la doppia conformità non è cancellata, ma alleggerita solo per abusi minori

    Dl Salva-casa, la doppia conformità non è cancellata, ma alleggerita solo per abusi minori

    Se non c'è documentazione probante per accertare la data di realizzazione dell'abuso ci pensa il tecnico incaricato sotto la sua responsabilità

    Abusi minori sanabili con una verifica di conformità "alleggerita", ma sempre doppia. Resta intatta la doppia conformità per sanare interventi realizzati in assenza di titolo, in totale difformità o con variazioni essenziali.
    Dl Salva-casa: più semplice dimostrare lo stato legittimo e cambiare destinazione d'uso

    Dl Salva-casa: più semplice dimostrare lo stato legittimo e cambiare destinazione d'uso

    In edilizia libera, le Vepa realizzate su porticati e le opere di protezione dal sole e dalla pioggia anche con struttura fissa

    Per dimostrare lo stato legittimo di un immobile o di una unità immobiliare non occorre più sia il titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione sia quello con cui è stato assentito l'ultimo intervento. Basta l'uno o l'altro. Semplificato il cambio di destinazione d'uso degli appartamenti, se avviene senza realizzazione di opere edilizie.
    Dl Salva-casa, tolleranze costruttive fino al 5%

    Dl Salva-casa, tolleranze costruttive fino al 5%

    Nuove responsabilità per i tecnici, chiamati a verificare che non ci siano limitazioni dei diritti dei terzi

    Gli interventi edilizi realizzati entro il 24 maggio 2024 possono discostarsi da quanto risulta dal titolo abilitativo senza, per questo, rientrare nel novero degli abusi edilizi, anche se si sfora il consuetudinario limite del 2%. Tale percentuale varia a seconda della superficie utile dell'unità abitativa interessata.
    Dl Sicurezza energetica, permessi di costruire: proroga di 30 mesi dei termini di inizio e fine lavori

    Dl Sicurezza energetica, permessi di costruire: proroga di 30 mesi dei termini di inizio e fine lavori

    Slittamenti di termini anche per le Scia, le autorizzazioni paesaggistiche e ambientali e le convenzioni di lottizzazione

    Sono differiti di 30 mesi i termini di inizio e di ultimazione dei lavori (di cui all'art. 15 del Tu Edilizia) per i permessi di costruire rilasciati o formatisi fino al 30 giugno 2024, nonché delle Scia, delle autorizzazioni paesaggistiche e delle dichiarazioni e ambientali.
    Fibra ottica: la dichiarazione di conformità obbligatoria per l'agibilità

    Fibra ottica: la dichiarazione di conformità obbligatoria per l'agibilità

    Pubblicata in Gazzetta ufficiale la modifica al Dm 37 del 2008

    L'inserimento nel progetto edilizio delle installazioni contenenti le reti in fibra ottica deve essere a cura del responsabile tecnico dell'impresa, debitamente abilitato, che deve rilasciare la dichiarazione di conformità dell'impianto, ai sensi delle norme Cei, senza la quale non può essere presentata la segnalazione certificata di agibilità.
    Il Dl Semplificazioni è legge: il testo a fronte con le modifiche al Tu Edilizia

    Il Dl Semplificazioni è legge: il testo a fronte con le modifiche al Tu Edilizia

    Architetti: "Avremo dei centri storici congelati"

    Facilitati gli interventi di demolizione e ricostruzione, se finalizzati all'adeguamento antisismico e all'efficientamento energetico, ma non nelle zone omogenee A. Sostituzione edilizia possibile anche quando le dimensioni del lotto non consentono di variare l'area di sedime al fine dell'adeguamento del nuovo edificio alle distanze minime tra edifici