wood architecture prize

    Wood Architecture Prize 2026 by Klimahouse

    Wood Architecture Prize 2026 by Klimahouse

    Spazio a progetti di nuove edificazioni, riqualificazioni, sopraelevazioni e architetture temporane

    Non c'è due senza tre e non c'è tre senza quattro: si scaldano i motori per la quarta edizione del Wood Architecture Prize, il premio promosso da Klimahouse per incentivare e valorizzare progetti e progettisti che vedono nel legno la risposta alle sfide climatiche del futuro, in una logica di filiera territoriale, che lo vede combinato con altri materiali. Candidature dal 15 settembre al 17 novembre 2025
    Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025. Vincono Antonio Ravalli, Zarcola e Feld72

    Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025. Vincono Antonio Ravalli, Zarcola e Feld72

    Menzione under 35 a Philipp Steger - Kollektiv null17

    Annunciati ieri pomeriggio, durante la seconda giornata di Fiera, i vincitori della terza edizione del Wood Architecture Prize by Klimahouse. Nessuna categoria, altissima qualità progettuale: dalla rosa dei 12 finalisti, la giuria ha assegnato tre premi, una menzione under 35 e tre menzioni speciali. Ecco architetti e architetture premiate.
    Klimahouse 2025: Fiera Bolzano diventa il teatro dell'edilizia del futuro

    Klimahouse 2025: Fiera Bolzano diventa il teatro dell'edilizia del futuro

    Breve guida di orientamento tra spazio fiera, startup, Congress e Klimahouse Tours

    Fine gennaio vuol dire Klimahouse, Klimahouse significa guardare al futuro dell'edilizia con responsabilità. Tra talk tematici, innovazione, ricerca e startup, vincitori del Wood Architecture Prize e tour guidati ai migliori progetti altoatesini, si prospettano quattro giornate all'insegna dell'architettura sostenibile in tutte le sue sfaccettature. Bolzano, 29 gennaio - 1 febbraio 2025
    I 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025

    I 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025

    Per la giuria: «progetti di qualità altissima»

    Presentati i finalisti della terza edizione del premio dedicato alla valorizzazione del legno nelle costruzioni del quotidiano. Sottolineando l'altissima qualità dei progetti candidati quest'anno, la giuria ha individuato i 12 interventi che concorreranno al titolo finale: spazio a grandi edifici, ma anche a soluzioni residenziali e architetture temporanee.
    Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025

    Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025

    Le fotografie di Barbara Corsico per i progetti vincitori della scorsa edizione

    Ha preso il via ufficialmente la terza edizione del Wood Architecture Prize! Sotto gli occhi della giuria - presieduta dall'Arch. Manuel Benedikter - nuove edificazioni, riqualificazioni e ampliamenti, sopraelevazioni di edifici esistenti, architetture temporanee e sperimentali sia pubbliche che private. C'è tempo fino al 18 novembre! Candidature entro il 18 novembre 2024
    Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse

    Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse

    Radar attivato per la terza edizione del premio dedicato alla buona architettura in legno

    Pubblicato il bando del Wood Architecture Prize 2025, premio promosso da Fiera di Bolzano nell'ambito di Klimahouse per promuovere le potenzialità del legno in architettura attraverso la valorizzazione di progetti virtuosi lungo il nostro territorio. Spazio a nuove edificazioni, ma anche a riqualificazioni, sopraelevazioni o opere temporanee e sperimentali. Candidature dal 9 settembre al 18 novembre 2024
    EventiVeneto
    Progettare in legno: gli esempi del Wood Architecture Prize

    Progettare in legno: gli esempi del Wood Architecture Prize

    Evento di presentazione del bando 2025 con i vincitori della scorsa edizione e le loro opere

    Parola ai vincitori del premio italiano dedicato alle costruzioni in legno. In occasione della presentazione del nuovo bando WAP 2025 by Klimahouse, gli architetti Marta Baretti, Filippo Taidelli e Camilla De Camilli illustreranno il processo ideativo e costruttivo che ha portato alla realizzazione delle loro architetture virtuose. Venezia, 28 maggio 2024 | ore 15.00 - 18.00
    Da rudere a casa-rifugio: a Roccasparvera (Cuneo) Dario Castellino dà forma al "buen retiro"

    Da rudere a casa-rifugio: a Roccasparvera (Cuneo) Dario Castellino dà forma al "buen retiro"

    Un rudere abbandonato conquistato dai rovi, immerso nella natura del bosco, diventa una casa-rifugio grazie alla valorizzazione dell'antico luogo di vita contadina e al moderno e misurato ampliamento che utilizza legno di larice bruciato e vetro per dar vita ad un'architettura in simbiosi con il paesaggio.