L'architettura umanista di Filippo Taidelli a confronto con docenti e artisti per il debutto della sua monografia

Tavola rotonda e presentazione editoriale all'ADI Design Museum

L'architettura può davvero contribuire al benessere delle persone?

Se ne discuterà il 28 maggio all'ADI Design Museum, in un talk che parte dal concetto di healthy building per interrogare il ruolo del progetto nella società contemporanea. Un momento di confronto tra voci diverse, per riflettere su come si possa costruire - anche oggi - mettendo al centro l'essere umano.

L'incontro, legato alla presentazione del volume Filippo Taidelli. Architetture scelte 2012-2024 (Forma Edizioni), viaggio per immagini tra ospedali, campus e residenze pensati dallo studio FTA per rigenerare corpo e mente, vedrà l'architetto dialogare con Laura Andreini (Forma Edizioni), Alessandro Benetti (Politecnico di Torino), Maurizio Carones (curatore della collana Progressive), Luca Molinari (Università Vanvitelli) e l'artista Adrian Paci. A introdurre l'incontro sarà Luciano Galimberti, presidente ADI.

Al centro del dibattito, un'idea di architettura che non coincide con la performance, ma con la qualità dello spazio e la sua capacità di accogliere. Taidelli propone un approccio progettuale integrato, in cui sostenibilità, innovazione tecnica ed esperienza sensoriale si intrecciano. Luce, aria, materiali e silenzio non sono più elementi secondari, ma strumenti di cura.

"Progettare è tessere una trama invisibile", afferma Taidelli. Una visione meno misurabile, ma più umana. Un'idea che attraversa oltre vent'anni di attività: dallo spazio sanitario a quello residenziale, fino alla trasformazione dell'esistente.

Durante il talk saranno raccontati alcuni progetti dello studio FTA, come il Roberto Rocca Innovation Building a Pieve Emanuele (Wood Architecture Prize 2024), l'Emergency Hospital 19 realizzato durante la pandemia con un giardino terapeutico, ricco di vegetazione e colori, pensato per risvegliare i sensi dei degenti e alleviare lo stress da burn out degli operatori sanitari, e il progetto di retrofit dell'edificio Zenale a Milano, premiato nel 2012 con il Premio Nazionale di BioArchitettura.

Roberto Rocca Innovation Building - sede del corso di laurea in Medicina e Ingegneria Biomedica nato dalla collaborazione tra Humanitas University e il Politecnico di Milano a Pieve Emanuele (2023. Foto © Giovanni Hänninen

Emergency Hospital 19 - ospedale modulare - Rozzano (2020) Foto © Giovanni Hänninen

HEALTHY BUILDING
Presentazione editoriale + tavola rotonda

mercoledì 28 maggio 2025, ore 17:30

Dove: ADI Design Museum,
piazza Compasso d'Oro, 1 - Milano

+info: adidesignmuseum.org

pubblicato il: