L'architettura in cemento su Wikipedia, 37 voci scritte e aggiornate dagli studenti di Tor Vergata

Un'iniziativa di Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria e Università di Roma Tor Vergata

A marzo, ventidue partecipanti, studenti e wikipediani volontari, si sono seduti attorno a un tavolo. Davanti a loro, schermi accesi, fonti da consultare, bibliografie da sfogliare, pagine da scrivere. Con un compito, tanto semplice quanto ambizioso: scrivere di architettura in cemento. Non per una rivista, non per un saggio, ma per Wikipedia - il luogo virtuale dove la conoscenza si costruisce collettivamente, parola dopo parola.

Nasce così il progetto editoriale e formativo Architettura in cemento: opere e protagonisti. Il risultato: 37 voci, tra quelle create e migliorate, dedicate ad alcune opere iconiche dell'architettura contemporanea dove l'uso del cemento è significativo e agli architetti che hanno reso il calcestruzzo un vero e proprio linguaggio progettuale.

Le storie raccolte attraversano epoche e continenti: dal Palazzetto dello Sport di Nervi a Roma, che parla ancora agli occhi di chi lo guarda, al Ponte Hassan II in Marocco, che collega due città ma anche due modi di intendere lo spazio. E poi ancora Nouvel, Piano, Chipperfield, Toyoo Itō, Calatrava - nomi che riempiono i manuali, ora raccontati anche attraverso un nuovo punto di vista: quello enciclopedico, accessibile e collaborativo online.

Scrivere secondo i principi di Wikipedia - enciclopedicità, neutralità e verificabilità

L'iniziativa ha avuto un ritmo metodico: una lezione introduttiva per familiarizzare con le regole e i valori di Wikipedia, ore di esercitazioni pratiche per imparare a scrivere con neutralità, attenzione e rigore, e un'editathon - un'intensa giornata di scrittura collaborativa ospitata nella Biblioteca del MAXXI di Roma, dove per un giorno le voci si sono scritte a più mani, come si farebbe con un progetto.

«Gli studenti hanno scritto voci dedicate ad architetti, ingegneri e opere in cui il calcestruzzo è stato decisivo - per la struttura, per la sostenibilità, per l'identità stessa del progetto», spiega Gianluca Capurso, docente dell'Università di Tor Vergata. «Scrivere su Wikipedia - continua - ha significato anche entrare nel merito di cosa sia davvero la conoscenza condivisa. Di come si produce. E perché vale la pena farlo».

Wiki-concrete editathon, Dario Crespi, CC-BY-SA 4.0

Ulteriori informazioni su
Wiki-Concrete 

pubblicato il: