p+A Notizie di Architettura

    l'attualità che riguarda l'Architettura in Italia e nel mondo, le notizie serie e le meno serie...

    G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

    G124 Renzo Piano, concluso a Bari l'intervento-prototipo di rifugio climatico

    Defilippis (Politecnico di Bari): «Le periferie sono un laboratorio per sperimentare una nuova idea di città-natura»

    Terminato il progetto del gruppo formato dall'architetto e senatore a vita per il rammendo delle periferie. Un intervento che si candida a diventare un prototipo per la città pugliese e un esempio per l'attribuzione di senso ai tanti vuoti senza identità disseminati oltre i margini dei nostri centri.
    L'Italia ridisegna Termoli, candidata a Capitale dell'Arte Contemporanea

    L'Italia ridisegna Termoli, candidata a Capitale dell'Arte Contemporanea

    Il primo premio va allo studio italiano nosce. Tra i finalisti i team di Ungheria, Germania, Austria e Brasile

    Dal segno grafico all'installazione urbana, i progetti selezionati dal concorso di idee promosso da TerraViva Competitions e MACTE rinnovano l'immagine pubblica della città molisana attraverso linguaggi contemporanei e riferimenti locali, trasformando il place branding in uno strumento di visione culturale e identità condivisa.
    Notizie
    Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30

    Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30

    Il professore all'Mit e curatore della Biennale di Architettura: «Aqua Praça dimostra come l'architettura possa interagire con il futuro, rispondendo al clima e interagendo con la natura, anziché opporvisi»

    Sarà luogo di riflessione sugli effetti del cambiamento climatico, farà tappa alla Biennale di architettura di Venezia e poi giungerà alla Cop 30 a Bélem, in Brasile, per far parte del Padiglione italiano. Rimarrà nella città amazzonica per diventare un'infrastruttura culturale: una piazza galleggiante dove ospitare eventi culturali.
    Lissone, si torna in piazza grazie a un concorso di idee. Uno spazio "per tutti e per ciascuno"

    Lissone, si torna in piazza grazie a un concorso di idee. Uno spazio "per tutti e per ciascuno"

    Il progetto degli studi Moscatelli e Arosio si sviluppa attorno a tre obiettivi: attrattività, comfort e memoria

    Pergola e fontana, verde, acqua, arredi urbani e segnaletica: questi gli elementi della strategia progettuale degli studi Moscatelli e Arosio che ha ridato vita a un luogo simbolo della cittadina brianzola. Scelto dagli stessi cittadini, il progetto della piazza fa riemergere la memoria storica in un nuovo contesto confortevole e attrattivo per tutte le età
    Biennale di Venezia, le pagelle dei Giardini e la top 5 dei padiglioni imperdibili [secondo noi]

    Biennale di Venezia, le pagelle dei Giardini e la top 5 dei padiglioni imperdibili [secondo noi]

    Guida in poche parole ai 25 padiglioni nazionali, per ottimizzare i tempi arrivando preparati!

    Una guida formato bignami - da salvare e tirare fuori prima e durante la visita - per orientarsi meglio tra i significati e le interpretazioni di ciascun Paese partecipante alla 19. Mostra internazionale di Architettura, immaginata così come l'avremmo voluta noi per non arrivare impreparati prima di varcare la soglia. Chi sarà il primo della classe?
    Notizie
    MARGINE. L'anima mediterranea e il rigore elvetico di Giulio Ciccarese e Valentina Pontieri

    MARGINE. L'anima mediterranea e il rigore elvetico di Giulio Ciccarese e Valentina Pontieri

    Non c'è paesaggio senza architettura e architettura senza paesaggio.

    Nato nel 2012, lo studio romano-leccese negli anni ha dato prova di saper affrontare progetti di natura, scale e complessità molto differenti: sono infatti tanti i lavori all'attivo - e in progress -  firmati da Margine architetti, alias Giulio Ciccarese e Valentina Pontieri. Li abbiamo intervistati.
    Global Award for Sustainable Architecture, i 5 vincitori 2025: premiato il senso di comunità

    Global Award for Sustainable Architecture, i 5 vincitori 2025: premiato il senso di comunità

    I 5 studi provengono da Marocco, Vietnam, Ecuador, Francia+USA e Germania: ecco chi sono

    Differenti pratiche progettuali unite da una parola chiave: comunità. Giunto alla sua XVIII edizione, il premio ideato dall'architetto e ricercatrice Jana Revedin - in collaborazione con Saint-Gobain - si mostra ancora una volta una lente di ingrandimento sul mondo del costruire, all'insegna della sostenibilità ambientale culturale e sociale.