Padiglione Italia - le News di professione Architetto
HomekeyPadiglione Italia

Padiglione Italia

tag Padiglione Italia

La Città ideale di Mario Cucinella per il Padiglione Italia all'Expo 2025 Osaka

La Città ideale di Mario Cucinella per il Padiglione Italia all'Expo 2025 Osaka

le prime anticipazioni sull'architettura che rappresenterà la cultura italiana in Giappone

Piazza, teatro, giardino: tutti i caratteri tipologici alla base della cultura italiana saranno i punti cardine del Padiglione italiano di Mario Cucinella per l'EXPO di Osaka, in programma dalla primavera all'autunno 2025. Al centro la cultura del fare e le interazioni con le persone che, in quest'ottica, ospiterà per la prima volta anche la Santa Sede
Biennale Architettura 2023, il Padiglione Italia di Fosbury guarda oltre i 6 mesi della mostra

Biennale Architettura 2023, il Padiglione Italia di Fosbury guarda oltre i 6 mesi della mostra

"Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri" - 18. Mostra internazionale di Architettura

Presentato oggi in conferenza stampa il Padiglione Italia di Fosbury Architecture, un progetto che partendo dalle sfide della contemporaneità utilizza l'architettura come mezzo per innescare relazioni tra persone e luoghi, cogliendo l'occasione espositiva come incipit per la realizzazione di progetti duraturi nei territori indagati.
Biennale Architettura, al completo il Padiglione Italia di Fosbury Architecture, chi si nasconde dietro i 9 progetti di Spaziale

Biennale Architettura, al completo il Padiglione Italia di Fosbury Architecture, chi si nasconde dietro i 9 progetti di Spaziale

vi presentiamo gli architetti e gli artisti selezionati

Dalla Puglia alla Campania, dal Friuli Venezia Giulia all'Abruzzo fino alla Toscana, passando per il Veneto, la Sardegna, la Sicilia e la Calabria: sono queste le regioni a cui appartengono i territori scelti da Fosbury Architecture per avviare l'ampia ricerca sulla contemporaneità che costellerà il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2023.
Biennale Architettura 2023, "SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del Padiglione Italia di Fosbury

Biennale Architettura 2023, "SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del Padiglione Italia di Fosbury

Un progetto in due momenti: il primo anticipatore della mostra, con 9 interventi site specific sparsi in tutta Italia; il secondo, a Venezia, come sintesi formale e teorica dei processi innescati nei 9 territori. Questa la visione di Fosbury Architecture per il Padiglione Italia, con l'idea di promuovere azioni capaci di andare oltre la Biennale.
Biennale Architettura 2023. Fosbury Architecture curerà il Padiglione Italia

Biennale Architettura 2023. Fosbury Architecture curerà il Padiglione Italia

l'esito della selezione a inviti gestita dalla DGCC

Cinque giovanissimi, tra i 33 e i 35 anni: è il collettivo Fosbury Architecture il team selezionato dalla Direzione Generale della Creatività Contemporanea per curare il Padiglione Italia della prossima Biennale di Architettura, in programma dal 20 maggio al 26 novembre 2023 alle Tese delle Vergini dell'Arsenale.
Approccio circolare e sperimentazione: benvenuti al Padiglione Italia all'Expo di Dubai

Approccio circolare e sperimentazione: benvenuti al Padiglione Italia all'Expo di Dubai

Un'architettura riconfigurabile sia nell'immediato, grazie alle tecnologie digitali, che dopo la sua dismissione, complice un approccio circolare. Apre al pubblico il padiglione italiano all'Esposizione universale di Dubai, progettato da CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota Building Office, con F&M Ingegneria e Matteo Gatto.
Architettura gassosa e realismo ecologico - progetti per la costruzione di comunità resilienti

Architettura gassosa e realismo ecologico - progetti per la costruzione di comunità resilienti

convegno internazionale online | 7 CFP per ogni giornata

Con convegno internazionale interamente online, torna alla Biennale di Architettura di Venezia l'Architettura Gassosa. Sei giornate tematiche di riflessioni ed esperienze di circa sessanta relatori per un radicale ripensamento dell'architettura e del tessuto urbano. Per ogni giornata seguita saranno riconosciuti 7 CFP agli architetti e 3 CFP agli ingegneri. in diretta streaming 23-28 giugno 2021
Ontario (Canada), nasce il Film Institute a servizio della creatività indigena firmato Stefano Pujatti (Elastico Farm)

Ontario (Canada), nasce il Film Institute a servizio della creatività indigena firmato Stefano Pujatti (Elastico Farm)

Il progetto in esposizione (in anteprima) al Padiglione Italia della 17esima Biennale di Architettura

Il progetto per il centro di formazione cinematografica e televisiva, elaborato con Kfa Architects and Planners, è destinato a sorgere sull'isola Manitoulin sul Lago Huron. Ispirato al mito della tartaruga, celebra la ricca cultura originaria del luogo, le sue tradizioni, nonché il magnifico scenario naturale.