Si è svolta gli scorsi 28 e 29 novembre, all'interno della Stazione Marittima di Salerno, l'XI edizione del Premio NIB top 10, che ogni anno individua i migliori studi emergenti del panorama italiano negli ambiti di Architettura e Paesaggio&Spazio Pubblico. Ecco i 20 studi premiati.
Laterza vince il team di Luca Petroni | Verbania vincono Metaxia Markaki e Simona Ferrari
Sono stati svelati oggi gli attesi risultati di Europan 15, il concorso a scala europea riservato a progettisti under 40 ed incentrato quest'anno sul tema della Città Produttiva. A Laterza podio tutto italiano e vittoria del team capitanato da Luca Petroni, mentre a Verbania vince il gruppo italo-greco di Metaxia Markaki e Simona Ferrari.
Vincono gli studenti Y=3A+B, lo studio BIMon e il gruppo Urban Studio mi.ce
Sono stati annunciati i vincitori concorso di idee bandito da RBO Investment per la rigenerazione urbana dell'ex stabilimento Philips a Monza: gli studenti del PoliMi Y=3A+B vincono nella sezione Architettura, lo studio BIMon in quella dedicata al BIM ed infine il gruppo Urban Studio mi.ce nella categoria Sostenibilità
«Se le gocce sono giuste e sono tante - continua il senatore - si fa un mare e magari è anche un mare pieno di sardine»
Rabdomanti in cerca di buone energie, umane e sociali. Fautori del dialogo disinteressato, lavorano partendo da un budget praticamente nullo. Ma riescono comunque a costruire strategie e micro-architetture. Il tutto intessendo alleanze e andando alla ricerca di piccoli finanziamenti. Un bilancio del G124 edizione 2019
Il senatore: «Il piano terra è il luogo di scambio con la città; il tetto è il luogo della libertà dove "si incontra" il cielo»
Una scuola-modello che instaura un rapporto osmotico con il territorio. Una struttura a prova di sisma, di legno, da costruire off-site. Diventa realtà la scuola di Sora che Renzo Piano e il G124, il gruppo di lavoro messo in piedi dall'architetto e senatore a vita per riqualificare le periferie, hanno progettato per la cittadina in provincia di Frosinone
Prestazione energetica, flessibilità estetico-cromatica e valore percettivo e ambientale nelle soluzioni adottate dall'architetto Massimo Iosa Ghini per un complesso residenziale nella periferia di Mosca. Qui, 47 facciate colorate attorno a due grandi corti comuni orientano, creano riferimenti e valorizzano l'identità del luogo.
Modularità e flessibilità funzionale per il prototipo di casa rurale da realizzare in auto-costruzione, ideato da Francisco Pardo Arquitecto. «Apan Prototype» è il suo nome ed è parte del programma di ricerca promosso dall'Housing Institute del Messico. L'obiettivo: migliorare la qualità dell'abitare e favorire l'auto-costruzione in Messico
A seguito della situazione di emergenza che ha colpito la città, l'Ordine APPC di Venezia ha lanciato un crowdfunding per sostenere i lavori sul patrimonio storico e culturale. Ecco come contribuire.