
Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30
Il professore all'Mit e curatore della Biennale di Architettura: «Aqua Praça dimostra come l'architettura possa interagire con il futuro, rispondendo al clima e interagendo con la natura, anziché opporvisi»
Sarà luogo di riflessione sugli effetti del cambiamento climatico, farà tappa alla Biennale di architettura di Venezia e poi giungerà alla Cop 30 a Bélem, in Brasile, per far parte del Padiglione italiano. Rimarrà nella città amazzonica per diventare un'infrastruttura culturale: una piazza galleggiante dove ospitare eventi culturali.