Carlo Ratti Associati

    Notizie
    Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30

    Dalla Biennale di Venezia a Bélem: la piazza galleggiante di Carlo Ratti verso la Cop30

    Il professore all'Mit e curatore della Biennale di Architettura: «Aqua Praça dimostra come l'architettura possa interagire con il futuro, rispondendo al clima e interagendo con la natura, anziché opporvisi»

    Sarà luogo di riflessione sugli effetti del cambiamento climatico, farà tappa alla Biennale di architettura di Venezia e poi giungerà alla Cop 30 a Bélem, in Brasile, per far parte del Padiglione italiano. Rimarrà nella città amazzonica per diventare un'infrastruttura culturale: una piazza galleggiante dove ospitare eventi culturali.
    L'arte di raccontarsi: l'esperienza di nove studi di architettura

    L'arte di raccontarsi: l'esperienza di nove studi di architettura

    Ciclo formativo online gratuito - parte #3 - a cura di Roberto Bosi con Proviaggiarchitettura

    "Comunicazione, Branding, Promozione" → Condivideranno riflessioni e strategie adottate i progettisti di Park Associati, Archea Associati, Carlo Ratti Associati, MCA - Mario Cucinella Architects, One Works, Atelier(s) Alfonso Femia, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, TAMassociati, Lombardini 22. 26 febbraio / 5, 12, 19, 26 marzo / 1, 2, 9 e 16 aprile 2025
    Notizie
    Mensa aziendale di giorno, ristorante stellato di notte: l'edificio semi-ipogeo progettato da Carlo Ratti per Mutti

    Mensa aziendale di giorno, ristorante stellato di notte: l'edificio semi-ipogeo progettato da Carlo Ratti per Mutti

    Per il pavimento sono state utilizzate bucce di pomodoro, scarti del processo produttivo

    Sezionare una zolla di terra e traslarla in verticale, tanto quanto basta per farvi entrare le persone e metterle a contatto diretto con il paesaggio. È questo che fa la nuova mensa aziendale che lo studio Cra - Carlo Ratti Associati ha ideato per l'azienda di conserve alimentari, Mutti.
    Notizie
    Torino, Carlo Ratti con gruppo Ipi dà nuova vita al grattacielo ex Rai

    Torino, Carlo Ratti con gruppo Ipi dà nuova vita al grattacielo ex Rai

    Carlo Ratti: «Usiamo un modello adattabile e sostenibile per ridurre al minimo le emissioni e l'uso del suolo»

    A Torino, Palazzo Micca, un importante esempio dell'Internation style, costruito negli anni Sessanta su disegno di Aldo Morbelli e Domenico Morelli, è stato ripensato dallo studio Cra - Carlo Ratti Associati in collaborazione con il gruppo immobiliare Ipi.
    In ufficio come in un playground, da Carlo Ratti il nuovo concept per il Palazzo di Oscar Niemeyer

    In ufficio come in un playground, da Carlo Ratti il nuovo concept per il Palazzo di Oscar Niemeyer

    L'intervento realizzato in collaborazione con il compianto Italo Rota (1953-2024) e Maestro Technologies

    L'intervento propone una radicale ristrutturazione dell'arredo con l'obiettivo di creare un ambiente di lavoro completamente riconfigurabile. Uno spazio di lavoro che lo studio stesso definisce come un playground.
    Notizie
    Trieste, Carlo Ratti trasforma l'ex raffineria in un parco sul mare e i silos in batterie ad acqua

    Trieste, Carlo Ratti trasforma l'ex raffineria in un parco sul mare e i silos in batterie ad acqua

    Ratti: «Gli stessi impianti che inquinavano l'ambiente ora possono favorire la rivoluzione verde»

    I vecchi serbatoi di petrolio immagazzinano e producono energia, grazie anche ad un impianto agrivoltaico. Il parco verde riconnette Trieste a Muggia e prevede aree verdi, fattorie urbano e un parco dell'innovazione con un centro di biotecnologia.
    l pannelli di Piero della Francesca riuniti dopo più di 5 secoli nell'allestimento di Carlo Ratti e Italo Rota

    l pannelli di Piero della Francesca riuniti dopo più di 5 secoli nell'allestimento di Carlo Ratti e Italo Rota

    in mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano fino al 24 giugno

    I due studi firmano l'allestimento per la mostra al museo Poldi Pezzoli di Milano che riunisce i pannelli esistenti di uno dei capolavori di Piero della Francesca, il Polittico di Sant'Agostino. L'esposizione, la prima in 555 anni, ricrea lo studio del maestro italiano, comprese le luci modellate digitalmente scansionando il cielo toscano.
    Expo 2025 Osaka, c'è un po' di Italia nel padiglione francese: Coldefy e Carlo Ratti Associati svelano il progetto

    Expo 2025 Osaka, c'è un po' di Italia nel padiglione francese: Coldefy e Carlo Ratti Associati svelano il progetto

    Un viaggio sensoriale ed esperienziale suddiviso in tre atti per approfondire i concetti di sostenibilità e ricongiungimento con la natura. Così il Padiglione francese interpreta il tema Expo dell'Empowering Lives, legato al ruolo del progetto quale mezzo per colmare il divario tra il mondo naturale e quello artificiale.