A Milano il Museo nazionale della Resistenza trova casa nel secondo edificio di vetro da realizzare in piazzale Baiamonti. Si tratta dell'architettura gemella della nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, anch'essa firmata dallo studio elvetico Herzog & de Meuron. L'annuncio oggi dal sindaco Sala e dal ministro Franceschini
in collaborazione con Alberonero, Max Magaldi e Matteo Foschi
Stavolta Edoardo Tresoldi non è solo. Il suo nuovo progetto Studio Studio Studio, segna per l'artista della Materia Assente l'inizio di un percorso di ricerca interdisciplinare con personalità di spicco di varie discipline. Gharfa incarna il primo atto di questa esplorazione, una scenografia teatrale che mette in relazione uomo, paesaggio e natura.
Progetti nel verde, aperti al territorio e accoglienti per gli studenti che li abiteranno è quanto proposto da MoDus Architects e MiR_architettura vincitori rispettivamente del concorso per il polo scolastico Scialoia e della nuova scuola media di via Pizzigoni, banditi dal Comune di Milano nel giugno scorso.
Si è svolta gli scorsi 28 e 29 novembre, all'interno della Stazione Marittima di Salerno, l'XI edizione del Premio NIB top 10, che ogni anno individua i migliori studi emergenti del panorama italiano negli ambiti di Architettura e Paesaggio&Spazio Pubblico. Ecco i 20 studi premiati.
Laterza vince il team di Luca Petroni | Verbania vincono Metaxia Markaki e Simona Ferrari
Sono stati svelati oggi gli attesi risultati di Europan 15, il concorso a scala europea riservato a progettisti under 40 ed incentrato quest'anno sul tema della Città Produttiva. A Laterza podio tutto italiano e vittoria del team capitanato da Luca Petroni, mentre a Verbania vince il gruppo italo-greco di Metaxia Markaki e Simona Ferrari.
Vincono gli studenti Y=3A+B, lo studio BIMon e il gruppo Urban Studio mi.ce
Sono stati annunciati i vincitori concorso di idee bandito da RBO Investment per la rigenerazione urbana dell'ex stabilimento Philips a Monza: gli studenti del PoliMi Y=3A+B vincono nella sezione Architettura, lo studio BIMon in quella dedicata al BIM ed infine il gruppo Urban Studio mi.ce nella categoria Sostenibilità
«Se le gocce sono giuste e sono tante - continua il senatore - si fa un mare e magari è anche un mare pieno di sardine»
Rabdomanti in cerca di buone energie, umane e sociali. Fautori del dialogo disinteressato, lavorano partendo da un budget praticamente nullo. Ma riescono comunque a costruire strategie e micro-architetture. Il tutto intessendo alleanze e andando alla ricerca di piccoli finanziamenti. Un bilancio del G124 edizione 2019
Il senatore: «Il piano terra è il luogo di scambio con la città; il tetto è il luogo della libertà dove "si incontra" il cielo»
Una scuola-modello che instaura un rapporto osmotico con il territorio. Una struttura a prova di sisma, di legno, da costruire off-site. Diventa realtà la scuola di Sora che Renzo Piano e il G124, il gruppo di lavoro messo in piedi dall'architetto e senatore a vita per riqualificare le periferie, hanno progettato per la cittadina in provincia di Frosinone