HomekeyAI

    AI

    AI, IoT: il futuro (non troppo lontano) dei Dispositivi di protezione individuale (Dpi)

    AI, IoT: il futuro (non troppo lontano) dei Dispositivi di protezione individuale (Dpi)

    Le applicazioni possibili nella pubblicazione dell'Inail "Smart Dpi, prospettive, applicazione, gestione",

    Sono svariate le prospettive che si aprono dalla fusione tra nuove tecnologie e dispositivi di protezione individuale. A metterle in evidenza è una recentissima pubblicazione dell'Inail, realizzata dall'ufficio Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza e intitolata "Smart Dpi, prospettive, applicazione, gestione".
    EventiToscana
    Dal giardino storico alla campagna contemporanea: due visite guidate nel paesaggio toscano

    Dal giardino storico alla campagna contemporanea: due visite guidate nel paesaggio toscano

    Itinerari AIAPP "Giardini e Paesaggi Aperti 2025"

    Uno spazio verde d'epoca alle porte di Firenze e un nucleo rurale tra le colline pratesi, riconvertito in struttura ricettiva. Due luoghi che raccontano modi diversi di intervenire sul paesaggio si aprono al pubblico in due appuntamenti guidati dai soci AIAPP e dai progettisti dello studio Paesaggistipercaso. Sesto Fiorentino, 17 maggio 2025 | Montemurlo (PO), 25 maggio 2025
    ConcorsiBasilicata
    Un logo per Matera Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026

    Un logo per Matera Capitale mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026

    Concorso di grafica con preselezione by AIAP

    La Fondazione Matera-Basilicata 2019, in collaborazione con AIAP, ha lanciato un concorso di grafica per la creazione del nuovo brand che accompagnerà le attività di promozione e comunicazione di 'Matera Capitale della cultura e del Dialogo 2026'. Parole d'ordine: inclusione, scambio, diversità e radicamento culturale. Candidature (1a fase) entro il 19 maggio 2025 | ore 12
    EventiVeneto
    Paesaggio Italia: il restauro dei giardini storici. Studiosi e progettisti si incontrano a Villa Barbaro Maser del Palladio

    Paesaggio Italia: il restauro dei giardini storici. Studiosi e progettisti si incontrano a Villa Barbaro Maser del Palladio

    Convegno nazionale a cura di AIAPP · 6 Cfp

    L'AIAPP promuove un convegno interamente dedicato ai progetti di restauro realizzati con le risorse PNRR. Ospitato nella celebre Villa Barbaro Maser di Palladio, la giornata vedrà studiosi e progettisti impegnati nella ricerca e nel restauro di giardini storici. Tra gli interventi, anche la lectio magistralis dello storico Hervè Brunon. Treviso, 8 novembre 2024 | ore 10.30 - 18.30
    Memoria e futuro: il patrimonio industriale italiano al centro dell'AIPAI Photo Contest

    Memoria e futuro: il patrimonio industriale italiano al centro dell'AIPAI Photo Contest

    Concorso fotografico · Montepremi di 3.000 euro + mosttra itinerante e pubblicazione

    Nuova edizione, la terza, del concorso fotografico promosso dall'AIPAI ETS per raccontare, documentare e rappresentare l'industrial heritage italiano. Gli scatti vincitori, menzionati e selezionati saranno esposti in una mostra itinerante e pubblicate sulla rivista "Patrimonio Industriale". Deadline posticipata al 31 ottobre 2024
    Notizie
    Non c'è due senza tre. Dopo Schio e Roma, la mostra "Nuove Normalità" raggiunge la Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia

    Non c'è due senza tre. Dopo Schio e Roma, la mostra "Nuove Normalità" raggiunge la Farm Cultural Park di Favara, in Sicilia

    I progetti menzionati della mostra itinerante a cura di AIAC - Associazione Italiana Architettura e Critica

    Con l'avvicinarsi dell'ultima tappa di questo percorso espositivo curato dall'Associazione Italiana di Architettura e Critica, iniziamo a tirare le somme su quanto emerso finora dall'osservatorio sull'architettura italiana contemporanea. Favara (AG), 21-30 giugno 2024
    Nuove Normalità, l'osservatorio sull'architettura italiana vola verso Roma

    Nuove Normalità, l'osservatorio sull'architettura italiana vola verso Roma

    I 25 progetti menzionati della mostra itinerante a cura di AIAC - Associazione Italiana Architettura e Critica

    In attesa dell'imminente tappa romana il 23 maggio presso gli spazi Oikos - a cui poi seguirà Favara, a giugno - vi raccontiamo meglio cosa sta emergendo da quest'osservatorio sull'architettura italiana. In tre parole? Qualità, identità e paesaggio. Nuove Normalità atto II · Roma, 23-30 maggio 2024
    EventiPiemonte
    Aimaro Isola: dialogo sull'abitare

    Aimaro Isola: dialogo sull'abitare

    al Castello del Valentino con Giovanni Durbiano, Paolo Mellano e Simona Della Rocca | Politecnico e Ordine di Torino | 2 Cfp

    Ormai ultranovantenne, Aimaro Isola è stato uno dei protagonisti dell'architettura italiana, prima con Roberto Gabetti, poi con il suo studio Isolarchitetti. Ospite al Politecnico di Torino, sarà protagonista dell'intervista portata avanti dai colleghi Giovanni Durbiano, Paolo Mellano e Simona Della Rocca. Torino, 20 maggio 2024 | ore 16.30 - 18.30