C+S Architects - le News di professione Architetto
HomekeyC+S Architects

C+S Architects

tag C+S Architects

Aequilibrium, Cappai e Segantini [C+S Architects] in conferenza a Trento

Aequilibrium, Cappai e Segantini [C+S Architects] in conferenza a Trento

incontro in presenza e webinar | Ordine Architetti Trento | 2 Cfp

Quale il contributo possiamo dare al territorio e alla società, all'ambiente e all'economia, oggi? A rispondere questa volta saranno Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, vincitori del Premio Architetto dell'Anno 2022, che condivideranno la filosofia alla base di tutte le azioni dello studio, dal pensiero al cantiere. giovedì 2 marzo 2023 | ore 17:00
Notizie
Conegliano (Tv), la scuola che elimina i muri progettata da C+S Architects

Conegliano (Tv), la scuola che elimina i muri progettata da C+S Architects

Cappai e Segantini: «Abbattiamo i muri disegnando una scuola trasparente, metafora di una comunità multietnica e multiculturale»

Una scuola che mette al bando i muri, li smaterializza ponendo le aule in diretto contatto con il giardino esterno e i generosissimi spazi di relazione. Il tutto in un ambiente variegato, accogliente e stimolante, posto al di sotto di lucernai scavati nel tetto circolare.
C+S Architects e Balance Architettura vincono i premi "Architetto/a italiano/a" e "Giovane talento dell'architettura italiana"

C+S Architects e Balance Architettura vincono i premi "Architetto/a italiano/a" e "Giovane talento dell'architettura italiana"

i riconoscimenti annuali assegnati dal CNAPPC nel corso della Festa dell'Architetto edizione 2022

C+S Architects vincono con il progetto delle Torri residenziali ultimato quest'anno a Milano, BALANCE Architettura conquista il titolo con il progetto Brands distribution terminato nel 2021 a Torino. Menzioni speciali a Bricolo Falsarella, Carlana Mezzalira Pentimalli, Ceresa Architetti e Atelier Poem.
Notizie
Approvato il progetto di C+S Architects per la GAMeC di Bergamo

Approvato il progetto di C+S Architects per la GAMeC di Bergamo

I lavori della nuova galleria di arte moderna e contemporanea al via dal 2023, grazie anche al Pnrr

L'intervento avrà un costo complessivo di circa 18 milioni di euro, di cui oltre 6 milioni provenienti da un finanziamento del Pnrr, altri 6 milioni promessi nel 2017 da Fondazione UBI Banca Popolare.
Notizie
C+S Architects con Citizenstudio si aggiudica il concorso per ridisegnare il volto di Mosca

C+S Architects con Citizenstudio si aggiudica il concorso per ridisegnare il volto di Mosca

La competizione internazionale bandita dal governo di Mosca nell'ambito del programma di rinnovamento del patrimonio abitativo

Vincendo la competizione internazionale, lo studio italiano partecipa al maxi-piano del governo di Mosca che punta a ridisegnare i fronti urbani e gli spazi pubblici di 52 aree cittadine. Un programma inserito nel piano di rinnovamento del patrimonio abitativo, destinato a cambiare il volto della città.
C+S Architects e MMA / Bart Macken Eef Boeckx vincono il concorso per gli uffici low-tech a Kortrijk, in Belgio

C+S Architects e MMA / Bart Macken Eef Boeckx vincono il concorso per gli uffici low-tech a Kortrijk, in Belgio

Il team italo-belga si aggiudica la competizione internazionale indetta da Flemish Government Architect e Leiedal

Parte dalla ricerca del genius loci, attingendo alla sapienza ormai stratificata nelle memoria collettiva, il progetto con cui il team italo-belga, insieme a Jan Minne (progettazione del paesaggio), si è aggiudicato la «Open Call».
Tervuren (Belgio), C+S Architects avvia la maxi-operazione di rigenerazione delle ex scuderie reali

Tervuren (Belgio), C+S Architects avvia la maxi-operazione di rigenerazione delle ex scuderie reali

Dialogo tra antico e nuovo, tra memoria e identità contemporanea. A 15 minuti da Bruxelles sta per essere realizzato un intervento di rigenerazione, da 100 milioni, che alla conservazione e rifunzionalizzazione di edifici storici abbina innesti contemporanei e un articolato spazio pubblico che dà valore a ogni singola azione progettuale