HomekeyCTU

    CTU

    Esame obbligatorio per diventare Ctu in discussione al Senato

    Esame obbligatorio per diventare Ctu in discussione al Senato

    Crusi (Cnappc): «Attenzione alla questione dei compensi che allontana i professionisti dal ruolo di consulenti»

    Introdurre un corso base propedeutico all'iscrizione all'albo dei consulenti tecnici d'ufficio, pensato ad hoc per architetti, ingegneri e geometri. A proporlo è un disegno di legge depositato al Senato, su iniziativa della Lega, che entra nel vivo della discussione in commissione Giustizia con un giro di audizioni.
    Up-to-date
    Corte costituzionale: illegittime le tariffe a vacazione dei Ctu

    Corte costituzionale: illegittime le tariffe a vacazione dei Ctu

    Ordine degli Architetti di Roma: «Vacazioni anacronistiche»; Perrini (Cni): «È il momento di agire»

    La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4 della legge 319 del 1980, nella parte in cui stabilisce uno scarto significativo tra la prima vacazione e le successive in riferimento al calcolo dei compensi degli ausiliari del giudice.
    Elenco Ctu: ecco cosa prevedono le nuove regole in vigore

    Elenco Ctu: ecco cosa prevedono le nuove regole in vigore

    I contenuti del Dm Giustizia, pubblicato in pieno agosto, che regola il funzionamento dell'albo dei Consulenti tecnici d'ufficio

    Come funziona l'albo nazionale dei consulenti tecnici, quali i requisiti per accedervi e per mantenere l'iscrizione. Le nuove categorie e settori di specializzazione. Le regole per autosospendersi e cancellarsi.
    CTU: onorario decurtato di un terzo anche se la relazione viene consegnata con un sol giorno di ritardo

    CTU: onorario decurtato di un terzo anche se la relazione viene consegnata con un sol giorno di ritardo

    In caso di ritardo nel deposito della relazione, imputabile al Ctu, la decurtazione di un terzo della parcella dovuta «dev'essere applicata nella misura fissata dal legislatore, in assenza di qualsiasi potere discrezionale del giudice circa l'applicazione o l'entità della sanzione». A dirlo è la Corte di Cassazione con l'ordinanza 22621 del 2019.