diagnosi energetica

    Dlgs efficienza energetica in "Gazzetta": più facile l'efficientamento in deroga alle distanze minime

    Dlgs efficienza energetica in "Gazzetta": più facile l'efficientamento in deroga alle distanze minime

    Ecco le principali novità

    Il Dlgs - che tra l'altro recepisce il principio europeo «energy efficiency first» - individua le misure necessarie per raggiungere gli obiettivi di riduzione del consumo di energia al 2030. Sarà in vigore dal 29 luglio 2020. Ecco le principali novità che riguardano il conto termico, i certificati bianchi, le competenze degli esperti di energia e tanto a
    È online Audit 102, il portale Enea per la trasmissione delle diagnosi energetiche

    È online Audit 102, il portale Enea per la trasmissione delle diagnosi energetiche

    Italia al top della classifica dei Paesi più virtuosi per applicazione della direttiva Ue sull'efficienza energetica

    È online il portale Audit 102, sviluppato dall'Enea per semplificare la trasmissione della documentazione relativa alle diagnosi energetiche che le imprese energivore devono effettuare entro il 5 dicembre 2019.
    FormazioneAbruzzo
    La diagnosi energetica degli edifici

    La diagnosi energetica degli edifici

    corso presso l'Ordine degli Architetti dell'Aquila

    All'Ordine degli Architetti dell'Aquila, un corso di 8 ore volto a fornire ai professionisti le conoscenze tecniche propedeutiche ad una corretta diagnosi energetica degli edifici. L'Aquila, venerdì 16 ottobre 2015 ore 9.00
    Impianti, certificazione energetica e domotica

    Impianti, certificazione energetica e domotica

    corsi di formazione sui temi di certificazione e diagnosi energetica

    Certificazione energetica degli edifici, diagnosi energetica nell'edilizia civile e ponti termici, impianti a pompe di calore: presso l'ENEA Casaccia è in partenza un nuovo ciclo di formazione organizzato dalla società Mesos. Roma, aprile, maggio 2015
    La gestione energetica del patrimonio edilizio pubblico: strategie ed esperienze

    La gestione energetica del patrimonio edilizio pubblico: strategie ed esperienze

    call for papers

    L'Associazione AiCARR lancia una call for papers per il 31° Convegno annuale (SAIE, Bologna 17 ottobre 2013). Gli interessati ad intervenire sul tema della gestione energetica nell'edilizia pubblica, sono invitati ad inviare un abstract entro il 28 maggio 2013.