Attestato di prestazione energetica

    Attestato di prestazione energetica scaduto? Obbligo di aggiornamento anche al rinnovo tacito del contratto di locazione

    Attestato di prestazione energetica scaduto? Obbligo di aggiornamento anche al rinnovo tacito del contratto di locazione

    Al rinnovo tacito di un contratto di locazione, se sono trascorsi oltre dieci anni dall'elaborazione, l'Attestato di prestazione energetica (Ape) va rinnovato. A dirlo è il ministero dell'Ambiente in risposta ad un interpello presentato dalla Regione Liguria.
    Superbonus e ecobonus, Dm Requisiti: ecco quando è obbligatorio l'Attestato di prestazione energetica (Ape)

    Superbonus e ecobonus, Dm Requisiti: ecco quando è obbligatorio l'Attestato di prestazione energetica (Ape)

    Niente Docet per attestare le prestazioni in caso di Superbonus

    Il Dm Requisiti, pubblicato dal Mise, elenca dettagliatamente tutti i casi in cui è obbligatorio redigere l'Attestato di prestazione energetica ai fini dell'ammissione agli incentivi fiscali (ecobonus, Superbonus, riqualificazione energetica abbinata a interventi antisismici e bonus facciate).
    Prestazione energetica ed efficienza: in vigore il Dlgs che modifica il decreto 192 del 2005

    Prestazione energetica ed efficienza: in vigore il Dlgs che modifica il decreto 192 del 2005

    La sintesi delle principali novità

    Aggiornati i criteri generali per la definizione della metodologia di calcolo e dei requisiti di prestazione energetica degli edifici. Novità anche per l'Ape. Introdotti nuovi obblighi per favorire lo sviluppo della rete di ricarica nel settore della mobilità elettrica. Previsto il portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici
    Ape (Attestato di prestazione energetica): le novità introdotte con il nuovo Dlgs (in vigore) sull'efficienza energetica

    Ape (Attestato di prestazione energetica): le novità introdotte con il nuovo Dlgs (in vigore) sull'efficienza energetica

    Modifiche ai requisiti che mettono in discussione la durata decennale dell'Ape. Il catasto degli Ape deve consentire la raccolta di dati relativi ai consumi di edifici pubblici e privati. Abrogati alcuni obblighi della legge 10 del 1991. Contestazioni per violazione delle norme sull'allegazione dell'Ape ai contratti: la competenza passa alle Regioni.
    Prestazione energetica ed efficienza: ecco lo schema di Dlgs che modifica il decreto 192 del 2005

    Prestazione energetica ed efficienza: ecco lo schema di Dlgs che modifica il decreto 192 del 2005

    Le principali novità contenute nel provvedimento giunto in Parlamento per acquisire il parere delle Commissioni

    Ampliamento del campo di applicazione del Dlgs del 2005. Previsione di una strategia a lungo termine per l'efficientamento del parco immobiliare nazionale. Obblighi di installazione delle tecnologie di ricarica di veicoli elettrici. Istituzione del Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici. Ecco i contenuti della bozza
    APE (Attestato di Prestazione Energetica): l'accertamento delle violazioni passa alle Regioni

    APE (Attestato di Prestazione Energetica): l'accertamento delle violazioni passa alle Regioni

    Passano alle Regioni e alle Province autonome le competenze sanzionatorie in materia di Attestato di prestazione energetica (Ape). A prevederlo è lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue 2018/844 sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/Ue sull'efficienza energetica.
    Efficientamento energetico degli edifici della PA: il Dm in Gazzetta Ufficiale

    Efficientamento energetico degli edifici della PA: il Dm in Gazzetta Ufficiale

    In vigore il decreto interministeriale che dà il via al programma per il miglioramento delle performance degli immobili delle amministrazioni centrali, chiamate ad elaborare progetti per il risparmio energetico. I tecnici abilitati, coinvolti, tra l'altro, nell'asseverazione delle condizioni di integrazione delle fonti rinnovabili.