Gestione Separata INPS

    Prima del 2011 niente sanzioni per architetti e ingegneri non iscritti alla gestione separata Inps

    Prima del 2011 niente sanzioni per architetti e ingegneri non iscritti alla gestione separata Inps

    La Corte costituzionale dichiara illegittima la disposizione del 2011 che prevede l'applicazione di sanzioni prima della sua entrata in vigore

    Finisce davanti alla Corte costituzionale la questione dell'obbligo da parte degli architetti e degli ingegneri di iscriversi alla Gestione separata dell'Inps quando, oltre alla libera professione, hanno un lavoro subordinato o esercitano un'altra attività determinanti l'obbligo di iscrizione ad una forma di previdenza obbligatoria diversa da Inarcassa.
    La manovra 2017 è legge. Le novità per edilizia, previdenza e fisco

    La manovra 2017 è legge. Le novità per edilizia, previdenza e fisco

    Estesa ai professionisti la possibilità di cumulare gratis i contributi distribuiti in più gestioni previdenziali. Dal 2018 gli oneri di urbanizzazione non possono essere usati per "fare cassa". Prorogati i bonus edilizi, rafforzato l'ecobonus per i condomini e delineato il sisma-bonus. Confermato per il 2017 il super-ammortamento al 140%.
    Jobs Act autonomi: come rafforzarlo in 13 punti. Le richieste delle associazioni

    Jobs Act autonomi: come rafforzarlo in 13 punti. Le richieste delle associazioni

    Le proposte di ACTA, Alta Partecipazione, Confassociazioni e Confprofessioni

    Tutelare i professionisti anche nei pagamenti con la PA, ampliare la deducibilità delle spese di formazione in caso di trasferte, mettere mano alla disciplina dell'IRAP, alla riforma della Gestione separata Inps e eliminare la doppia tassazione per le Casse dei liberi professionisti. Sono alcune delle richieste avanzate dalle associazioni.