restauro architettonico

    Progettare sul patrimonio architettonico: presentazione del libro di Cesare Feiffer sul restauro

    Progettare sul patrimonio architettonico: presentazione del libro di Cesare Feiffer sul restauro

    Evento in presenza + webinar · Ordine Ingegneri Treviso

    Seminario di confronto sulla conservazione del patrimonio architettonico e culturale, a partire dalla presentazione del libro di Cesare Feiffer. Al centro del dibattito, la valorizzazione di un approccio integrato al restauro, con particolare attenzione alla tutela dell'autenticità dei luoghi. Mercoledì 14 maggio 2025 | 16:00-19:00
    Il restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto

    Il restauro architettonico di fronte alla grande lacuna. Teorie e prassi a confronto

    Giornata di studi - diretta web · evento gratuito · 7 Cfp

    Una giornata di approfondimento sull'approccio teorico e sulla prassi operativa nel restauro architettonico. Docenti, architetti e storici dell'architettura si alterneranno per confrontarsi sulle lacune e sulle criticità nel progetto di restauro, presentando interventi recenti sul patrimonio storico-architettonico italiano. Venerdì 28 marzo 2025, ore 9-18
    Il restauro di Porta Gabella a Ripa Teatina (CH), tra richiami medievali e innesti contemporanei.

    Il restauro di Porta Gabella a Ripa Teatina (CH), tra richiami medievali e innesti contemporanei.

    perché usare l'acciao Cor-Ten nei progetti di restauro?

    Dopo il restauro del 2013, che l'ha vista trasformata in spazio espositivo, lo studio Rocco Valentini Architecture porta a termine un altro intervento nel rispetto della forma originaria del monumento: ne deriva un'interpretazione onirica della porta medievale che ricuce il tessuto urbano attraverso il dialogo tra storia e contemporaneità.
    Tecniche per la conservazione. Le analisi di laboratorio per il progetto di restauro

    Tecniche per la conservazione. Le analisi di laboratorio per il progetto di restauro

    corso online | Fondazione Architetti Treviso | 8 CFP

    La Fondazione Architetti Treviso ha organizzato un corso di approfondimento online sulle analisi chimiche di laboratorio, strumento indispensabile per l'elaborazione di un progetto di restauro conservativo che risulti corretto per la scelta delle metodiche di restauro e dei materiali. 5, 12, 19, 26 novembre 2021 | 16.00-18.00
    Da convento a struttura ricettiva, a Cuccaro Vetere il restauro di Franco Luongo raccontato dagli scatti di Carlo Oriente

    Da convento a struttura ricettiva, a Cuccaro Vetere il restauro di Franco Luongo raccontato dagli scatti di Carlo Oriente

    Nel 1333 era il convento di San Francesco. Oggi, grazie al progetto di completamento e restauro firmato Franco Luongo l'edificio religioso, ha assunto la funzione di struttura ricettiva per accogliere nel centro storico di Cuccaro Vetere (SA) i flussi turistici del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
    Restauro architettonico e cultura del patrimonio 2020

    Restauro architettonico e cultura del patrimonio 2020

    master di II livello - Università degli Studi Roma Tre

    XVII edizione del master organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre rivolto alla formazione di esperti nel recupero e nel restauro dell'architettura e dell'edilizia storica. Roma, 27 gennaio - 18 dicembre 2020 | Iscrizioni entro il 9 gennaio 2020
    Restauro architettonico e cultura del patrimonio

    Restauro architettonico e cultura del patrimonio

    master di secondo livello - Università degli Studi Roma Tre

    Il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre propone anche per quest'anno il master dedicato al recupero e al restauro dell'architettura e dell'edilizia storica con lo scopo di formare professionisti capaci di sviluppare progetti in sintonia con i contesti urbani e ambientali per restituire ai centri storici la loro identità. Roma, 21 gennaio - 13 dicembre 2019 | Iscrizioni entro il 20 dicembre 2018
    Restauro architettonico e cultura del patrimonio

    Restauro architettonico e cultura del patrimonio

    master universitario di II livello - Università degli Studi Roma Tre

    Giunto alla XV edizione il master proposto dal Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre rinnova il suo impegno nella formazione di architetti esperti nel recupero e nel restauro dell'architettura e dell'edilizia storica. Roma, 22 gennaio 2018 - 14 dicembre 2018 | Iscrizione entro 11 dicembre 2017