HomekeyRoma

    Roma

    ConcorsiLazio
    Visioni per Roma, una città da rilanciare in ottica sostenibile e inclusiva

    Visioni per Roma, una città da rilanciare in ottica sostenibile e inclusiva

    Concorso di idee per team multidisciplinari · Montepremi: 300.000 euro

    Fondazione ROMA REgeneration ha bandito un concorso di idee per immaginare una Roma del futuro capace di rispondere alle esigenze di una comunità in evoluzione, attenta alle tematiche di sostenibilità e inclusione. Mettendo al centro la persona, le proposte dovranno valorizzare infrastrutture, verde pubblico, mobilità, cultura e sanità ed educazione. Consegna 1a fase entro il 10 giugno 2025
    Notizie
    Roma, Giubileo 2025: stato avanzamento lavori

    Roma, Giubileo 2025: stato avanzamento lavori

    un breve recap degli interventi pronti e di prossima apertura

    A pochi giorni dall'inizio del Giubileo, previsto per il 24 dicembre, facciamo il punto sullo stato di alcune delle opere simbolo: in particolare piazze, i luoghi per eccellenza del vivere lo spazio pubblico. Da It's a One Works, fino a Via Ingegneria. La situazione? Bene ma non benissimo.
    Notizie
    Roma, Ferrovie sceglie il concept di Scandurra Studio per riqualificare la sede di Villa Patrizi

    Roma, Ferrovie sceglie il concept di Scandurra Studio per riqualificare la sede di Villa Patrizi

    I progettisti: "La nostra visione per il futuro di Villa Patrizi inizia con la vitalità del presente"

    Un nuovo sistema di connessioni tra architettura e città, con la valorizzazione delle quattro corti del grande complesso sito tra le mura Aureliane e Porta Pia. Così il progetto di Scandurra Studio riflette sul concetto di memoria collettiva, rievoca gli intrecci della storia e si apre a nuove funzioni per disegnare la nuova veste dello storico complesso.
    Notizie
    Esquilino: la rivoluzione creativa dei magazzini Mas

    Esquilino: la rivoluzione creativa dei magazzini Mas

    Inaugurata a Roma la nuova sede di Accademia Costume e Moda

    In via dello Statuto, a due passi da piazza Vittorio, Studio Kami Architects trasforma lo storico edificio romano in un polo d'innovazione e moda, con un progetto che unisce natura, tecnologia e sostenibilità per promuovere la rigenerazione urbana dell'intero quartiere.
    EventiLazio
    Roma, via Giulia. Occasione persa o un'opportunità di rilancio?

    Roma, via Giulia. Occasione persa o un'opportunità di rilancio?

    Incontro in presenza | Ordine Architetti Roma | 4 Cfp

    La via cinquecentesca nel cuore di Roma , oggi interessata da lavori che ne modificheranno la sua configurazione, sarà oggetto di discussione nel corso del pomeriggio alla Casa dell'Architettura. Storici, progettisti e funzionari della Sovrintendenza, innescheranno una serie di riflessioni sulle prospettive di trasformazione di brani storici della città. Roma, 12 giugno 2024 | ore 14.30 - 18.30
    Notizie
    Cose non dette sul Museo della Scienza di Roma

    Cose non dette sul Museo della Scienza di Roma

    ADAT studio svela gli elementi che hanno portato alla vittoria del concorso

    A tre mesi dall'aggiudicazione del concorso per il Museo della Scienza di Roma abbiamo intervistato Andrea Debilio e Antonio Atripaldi per farci raccontare qualcosa che ancora non era stato detto. Quali i progetti ispiratori? E quali i principi cardine del loro lavoro? Come verrà gestito tutto il verde promesso? E i tempi? Ecco le loro risposte.
    Roma, la Domus Tiberiana riapre al pubblico dopo quasi cinquant'anni

    Roma, la Domus Tiberiana riapre al pubblico dopo quasi cinquant'anni

    Una chiusura durata quasi mezzo secolo che oggi, finalmente, amplia la fruizione dell'area archeologica romana ripristinando la circolarità dei percorsi tra Foro Romano e Palatino. Una nuova esperienza per i visitatori, che grazie a questo restauro, potranno ripercorrere l'antico cammino dell'imperatore verso la grandiosa residenza privata.
    Milano che parla di Roma. In Triennale focus sul Distretto del Contemporaneo, una nuova prospettiva per la Capitale

    Milano che parla di Roma. In Triennale focus sul Distretto del Contemporaneo, una nuova prospettiva per la Capitale

    conferenza e tavola rotonda | ingresso libero

    Un incontro in Triennale Milano per analizzare il settore urbano romano di Flaminio/Foro Italico/Farnesina e promuoverne la valorizzazione. Interverranno Stefano Boeri, Umberto Vattani, Rosalia Vittorini e Andrea Bruschi. Seguirà una tavola rotonda con Franco Purini e Piero Ostilio Rossi. Milano, mercoledì 13 settembre 2023 | ore 11.00