triennale milano - le News di professione Architetto
Homekeytriennale milano

triennale milano

tag triennale milano

Le città e gli orti botanici di Vincenzo Castella, alla Triennale di Milano

Le città e gli orti botanici di Vincenzo Castella, alla Triennale di Milano

mostra fotografica a cura di Lorenza Bravetta - Ingresso libero

Triennale di Milano ospita una mostra dedicata alle città europee, Milano in primis, e al legame esistente tra la natura e il costruito. Il racconto è affidato alle rappresentazioni, in scala diversa, da quella grandissima a quella piccola, di Vincenzo Castella. 19 ottobre 2023 - 7 gennaio 2024
Alberto Meda. Tensione e leggerezza. 40 anni di attività in mostra alla Triennale Milano

Alberto Meda. Tensione e leggerezza. 40 anni di attività in mostra alla Triennale Milano

a cura di Marco Sammicheli | allestimento: Riccardo Blumer

Triennale Milano dedica una mostra all'attività quarantennale dell'ingegnere e designer Alberto Meda. Progetti, fotografie, prototipi, disegni e materiali inediti delle sette sezioni espositive faranno emergere la ricerca di leggerezza visiva e costruttiva, tipico della poetica di Meda. Milano, 6 ottobre - 7 gennaio 2024
Ettore Sottsass, il mondo visto dal grande designer attraverso disegni e immagini fotografiche

Ettore Sottsass, il mondo visto dal grande designer attraverso disegni e immagini fotografiche

IV atto del ciclo di mostre dedicate a Ettore Sottsass

Apre oggi al pubblico "Ettore Sottsass. Design Metaphors" la nuova mostra del ciclo che Triennale Milano, in collaborazione con Studio Sottsass e l'art direction di Christoph Radl, dedica alla figura del grande designer. Esposte fotografie e disegni realizzati da Sottsass tra il 1972 e il 1978 durante gli innumerevoli viaggi. Milano, 29 settembre - 21 aprile 2024
Vico Magistretti tra Milano e il mondo. Il convegno in Triennale Milano

Vico Magistretti tra Milano e il mondo. Il convegno in Triennale Milano

in collaborazione con Fondazione Vico Magistretti | 8 Cfp

Si svolgerà nella giornata del 5 ottobre il primo convegno dedicato all'opera dell'architetto e designer milanese Vico Magistretti, occasione per esplorare la figura oltre i confini nazionali. Al termine della giornata è prevista la lectio magistralis del designer Konstantin Grcic. Milano, giovedì 5 ottobre 2023 | ore 9.30 - 19.30
Milano che parla di Roma. In Triennale focus sul Distretto del Contemporaneo, una nuova prospettiva per la Capitale

Milano che parla di Roma. In Triennale focus sul Distretto del Contemporaneo, una nuova prospettiva per la Capitale

conferenza e tavola rotonda | ingresso libero

Un incontro in Triennale Milano per analizzare il settore urbano romano di Flaminio/Foro Italico/Farnesina e promuoverne la valorizzazione. Interverranno Stefano Boeri, Umberto Vattani, Rosalia Vittorini e Andrea Bruschi. Seguirà una tavola rotonda con Franco Purini e Piero Ostilio Rossi. Milano, mercoledì 13 settembre 2023 | ore 11.00
Notizie
Milano, Palazzo dell'Arte: al via l'ampliamento del museo del Design

Milano, Palazzo dell'Arte: al via l'ampliamento del museo del Design

Gara bandita da Invitalia per acquisire la progettazione e eseguire i relativi lavori

Pronti, via: dopo anni di dibattito prende forma il progetto per l'ampliamento del museo del design tra le mura del Palazzo meneghino opera di Giovanni Muzio. Un programma che conta su 11 milioni di euro del piano strategico Grandi progetti beni culturali
EventiLombardia
Restauro del design e del contemporaneo, una sfida aperta

Restauro del design e del contemporaneo, una sfida aperta

evento in presenza | Triennale Milano

Triennale Milano, in collaborazione con Valore Italia, ha organizzato un incontro dedicato al tema del restauro del design e dell'arte contemporanea per approfondire i nuovi scenari sia dal punti di vista della tecnica che da quello teorico. A parlarne, tra gli altri, Stefano Boeri e Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano. Milano, giovedì 6 luglio 2023 | ore 18.30
EventiLombardia
La XIV Triennale del 1968: cercasi contributi sulla storica edizione di Giancarlo de Carlo

La XIV Triennale del 1968: cercasi contributi sulla storica edizione di Giancarlo de Carlo

Prenotazioni aperte per intervenire alla Giornata di Studi del 6 luglio 2023

La Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano, in occasione dell'evento dedicato agli anni '60 del progetto "100 anni di architettura 1923-2023", invita ad intervenire sul caso della Triennale del 1968, passata alla storia per essere durata solo un giorno. Iscrizioni fino al 3 luglio 2023