fosbury architecture

    Dentro e fuori. Architettura tra mostre, eventi e archivi

    Dentro e fuori. Architettura tra mostre, eventi e archivi

    Ciclo di incontri in Triennale Milano · a cura di Alessandro Rocca, Filippo Balma, Alessandro Pasero e Miriam Pistocchi

    Arriva in Triennale Milano un ciclo di conversazioni attorno al tema dell'architettura in mostra. Durante i 6 incontri saranno approfondite le nuove frontiere di sperimentazione tra curatela e politica, nuovi concetti e pratiche performative spaziali. Tra gli ospiti Fosbury, Lemonot, Forgotten Architecture, KoozArch e Matilde Cassani. Milano, 13-15 novembre 2024
    Dal tramonto all'alba, torna la maratona nottura di Demanio Marittimo. KM-278 dedicata all'architettura

    Dal tramonto all'alba, torna la maratona nottura di Demanio Marittimo. KM-278 dedicata all'architettura

    una notte sulla spiaggia ricca di eventi e partecipanti

    12 ore consecutive dedicate all'architettura, all'arte, alla partecipazione e alla cura dei luoghi, il tutto legato dal filo rosso del rapporto tra spazio e corpo nella dimensione progettuale. Grazie alla partnership con la Biennale di Venezia, saranno presenti alcuni curatori dei padiglioni nazionali: tra questi anche Fosbury Architecture. Marzocca di Senigallia, 21 luglio 2023 | 6 pm-6 am
    Biennale Architettura 2023, il Padiglione Italia di Fosbury guarda oltre i 6 mesi della mostra

    Biennale Architettura 2023, il Padiglione Italia di Fosbury guarda oltre i 6 mesi della mostra

    "Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri" - 18. Mostra internazionale di Architettura

    Presentato oggi in conferenza stampa il Padiglione Italia di Fosbury Architecture, un progetto che partendo dalle sfide della contemporaneità utilizza l'architettura come mezzo per innescare relazioni tra persone e luoghi, cogliendo l'occasione espositiva come incipit per la realizzazione di progetti duraturi nei territori indagati.
    Biennale Architettura, al completo il Padiglione Italia di Fosbury Architecture, chi si nasconde dietro i 9 progetti di Spaziale

    Biennale Architettura, al completo il Padiglione Italia di Fosbury Architecture, chi si nasconde dietro i 9 progetti di Spaziale

    vi presentiamo gli architetti e gli artisti selezionati

    Dalla Puglia alla Campania, dal Friuli Venezia Giulia all'Abruzzo fino alla Toscana, passando per il Veneto, la Sardegna, la Sicilia e la Calabria: sono queste le regioni a cui appartengono i territori scelti da Fosbury Architecture per avviare l'ampia ricerca sulla contemporaneità che costellerà il Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2023.
    Face to Face. Architetti in contatto a Torino

    Face to Face. Architetti in contatto a Torino

    ciclo di incontri | Fondazione per l'architettura / Torino | 2 Cfp

    La Fondazione per l'architettura / Torino organizza un ciclo di 5 incontri per coinvolgere, in modalità "face to face" alcuni dei più interessanti studi e collettivi di architettura in Italia. Primo appuntamento con Fosbury Architecture, a seguire Sex & the city, Annalisa Metta, Nemesi e Davide Ruzzon (Lombardini 22). 2 feb, 2 mar, 6 apr, 5 ott e 9 nov 2023 | ore 18-20
    Biennale Architettura 2023, "SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del Padiglione Italia di Fosbury

    Biennale Architettura 2023, "SPAZIALE: Ognuno appartiene a tutti gli altri" è il titolo del Padiglione Italia di Fosbury

    Un progetto in due momenti: il primo anticipatore della mostra, con 9 interventi site specific sparsi in tutta Italia; il secondo, a Venezia, come sintesi formale e teorica dei processi innescati nei 9 territori. Questa la visione di Fosbury Architecture per il Padiglione Italia, con l'idea di promuovere azioni capaci di andare oltre la Biennale.
    Biennale Architettura 2023. Fosbury Architecture curerà il Padiglione Italia

    Biennale Architettura 2023. Fosbury Architecture curerà il Padiglione Italia

    l'esito della selezione a inviti gestita dalla DGCC

    Cinque giovanissimi, tra i 33 e i 35 anni: è il collettivo Fosbury Architecture il team selezionato dalla Direzione Generale della Creatività Contemporanea per curare il Padiglione Italia della prossima Biennale di Architettura, in programma dal 20 maggio al 26 novembre 2023 alle Tese delle Vergini dell'Arsenale.
    Smart working e strategie lavorative. 6 giovani studi di architettura a confronto sul futuro della professione

    Smart working e strategie lavorative. 6 giovani studi di architettura a confronto sul futuro della professione

    ciclo di webinar

    False Mirror Office, Fosbury Architecture, La Rivoluzione delle Seppie, Orizzontale, (ab)Normal e Parasite 2.0. 6 giovani studi di architettura raccontano il loro modo di gestire la distanza nel mondo del lavoro e le strategie per raggiungere gli obiettivi prefissati, in un confronto per ragionare insieme sull'evoluzione della professione di architetto. 2, 14 e 28 luglio 2020 | 17,30 - 19,30