Università di Padova

    Portiamo il verde negli ospedali: il ruolo dell'architettura per la cura dei piccoli pazienti

    Portiamo il verde negli ospedali: il ruolo dell'architettura per la cura dei piccoli pazienti

    Microarchitetture realizzate in autocostruzione dagli studenti del workshop per la pediatria di Padova

    Ecco i risultati del laboratorio internazionale di architettura "TOOLS FOR CARE", dove quattro università hanno lavorato in sinergia realizzando una nuova soglia di collegamento con il parco, una pensilina, un teatrino e giochi per i bambini dell'ospedale pediatrico di Padova. L'obiettivo comune? Portare il verde nella quotidianità dei piccoli pazienti.
    Architettura per la cura: spazi verdi per i bambini dell'ospedale

    Architettura per la cura: spazi verdi per i bambini dell'ospedale

    La Fondazione Salus Pueri e l'Università di Padova chiamano a raccolta professori, studenti e cittadini per riflettere e agire concretamente sugli spazi all'aperto della clinica pediatrica

    Dal 27 agosto al 10 settembre Padova accenderà i riflettori sull'importanza degli spazi verdi terapeutici. In agenda cinque incontri con esperti, tra loro i partner Renzo Piano Building Workshop (ingresso gratuito ma iscrizione obbligatoria) e un laboratorio di autocostruzione che realizzerà microarchitetture a disposizione dei piccoli pazienti.
    «Cammini di terra e di acqua. Il paesaggio lento» corso di aggiornamento online sul giardino storico

    «Cammini di terra e di acqua. Il paesaggio lento» corso di aggiornamento online sul giardino storico

    corso Università di Padova + visite guidate + convegno + viaggio

    Sono aperte le iscrizioni per la XXXI edizione del corso di aggiornamento sul giardino storico "Giuliana Baldan Zenoni-Politeo" organizzato dal Gruppo Giardino Storico-Università di Padova per approfondire aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali legati al tema del verde. su Zoom, 21 gennaio - 27 maggio 2021 | ore 17
    Master BIM/Hbim per la digitalizzazione del patrimonio costruito e la progettazione assistita

    Master BIM/Hbim per la digitalizzazione del patrimonio costruito e la progettazione assistita

    master di II livello - Università degli Studi di Padova

    Master di II livello dedicato all'utilizzo del BIM per la digitalizzazione del patrimonio costruito e la progettazione assistita. L'obiettivo dell'Università degli Studi di Padova è formare professionisti esperti capaci di progettare in maniera interoperabile in linea con gli standard e le procedure istituzionalizzate in Italia e in Europa. Iscrizioni entro il 3 ottobre 2019
    Innesto neutro ma con "carattere" per l'architettura anni '30: a Padova l'ingresso a Scienze del Farmaco firmato studio ENA

    Innesto neutro ma con "carattere" per l'architettura anni '30: a Padova l'ingresso a Scienze del Farmaco firmato studio ENA

    Si incastra perfettamente in un vuoto preesistente come una tessera del Tetris. È il nuovo ingresso ai laboratori del Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università di Padova: un innesto contemporaneo, una struttura che lavora prevalentemente a trazione, assimilabile - per comportamento strutturale - ad un ponte strallato.
    Renzo Piano World Tour Award 2018: al via il viaggio di 40 giorni attorno alle architetture di Piano

    Renzo Piano World Tour Award 2018: al via il viaggio di 40 giorni attorno alle architetture di Piano

    professionearchitetto, media partner dell'iniziativa, seguirà i tre architetti viaggiatori e reporter

    Dal nuovo Palazzo di Giustizia di Parigi alla sede del New York Times nella Grande Mela. Dal Centro Botín, a Santander, al centro culturale Stavros Niarchos, ad Atene. Al via il tour di tre continenti che i tre vincitori del premio compiranno in 40 giorni per visitare cantieri e architetture del Renzo Piano Building Workshop.
    PIAVEFUTURA. L'Università di Padova sceglie il concorso di progettazione per trasformare l'ex Caserma Piave

    PIAVEFUTURA. L'Università di Padova sceglie il concorso di progettazione per trasformare l'ex Caserma Piave

    L'Università degli Studi di Padova ha scelto la procedura del concorso di progettazione a procedura ristretta per acquisire il progetto di fattibilità tecnica ed economica che trasformerà l'ex Caserma Piave nel nuovo campus delle scienze sociali ed economiche. Previsti premi e rimborsi per un valore complessivo di 520.000 euro + incarico al vincitore. Candidature entro il 7 agosto 2018
    Nome e logo per il concorso che trasformerà l'ex Caserma Piave in un campus universitario

    Nome e logo per il concorso che trasformerà l'ex Caserma Piave in un campus universitario

    concorso di grafica

    L'Università degli Studi di Padova ha lanciato una call pubblica per l'individuazione di nome e logo/marchio che identifichino il concorso di architettura per la realizzazione del "Campus del Polo Scienze Sociali ed Economia" previsto nella ex Caserma Piave di Padova. Consegna entro il 26 marzo 2018