Vivere A-Metropolitano: il festival di architettura dedicato alla provincia

Talk, mostre, tour fluviali, workshop e lectio magistralis a Ferrara e altri comuni del Parco del Delta del Po

Dal 31 marzo al 23 aprile, Ferrara e altri comuni del Parco del Delta del Po accoglieranno "Vivere A-metropolitano", il primo festival di architettura dedicato alla provincia italiana e internazionale.

Il termine "a-metropolitano" non indica una mancanza o una privazione, ma introduce una volontà di emancipazione e indipendenza. Il festival, infatti, offre uno spazio per azioni e riflessioni sull'architettura, i paesaggi e le idee della provincia, conferendo una nuova visione a quei luoghi a bassa densità che non solo non corrispondono alla metropoli, ma non ambiscono neppure a farlo.

In una struttura che vede impegnate tre settimane per workshop, mostre diffuse e installazioni galleggianti, in 8 giornate si concentreranno oltre 20 eventi. Si parte lunedì 31 marzo con la conferenza inaugurale insieme a Studio Albori, seguito da due workshop che indagano i paesaggi anfibi del Delta del Po. Da non perdere il 2 aprile la lectio magistralis di Werner Tscholl. Sabato 5 aprile è in programma una giornata di talk, presentazioni e tavole rotonde con la partecipazione del sociologo Giovanni Semi, della teorica dell'architettura Sara Marini e degli studi AMAA, INOUT, Salottobuono, Captcha, Associates Architecture, Enrico Dusi.

E tanto altro ancora, con l'obiettivo di esplorare la dimensione di un'urbanità rarefatta e di un paesaggio anfibio.

Vivere A-Metropolitano è uno dei festival vincitori dell'avviso pubblico promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, organizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara e della Regione Emilia-Romagna.
Partner di progetto: Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Ferrara • Basso Profilo Impresa Sociale • Ente di Gestione per i parchi e la Biodiversità-Delta del Po • Comune di Argenta • ProViaggiArchitettura • PhMuseum.
Partner internazionali: Polis University-Tirana • Institut Raum und Gestalt-TU Graz • Faculty of Engineering and Information Technology of the University of Pécs • Trans Europe Halles.
Con il contributo di: HPO Aps • Comune di Ferrara • Assessorato alle Politiche Giovanili • Polis University • Basso Profilo Impresa Sociale • PhMuseum • Opening Srl.

Il programma

Il festiva coinvolge professionisti e accademici di diverse discipline, tra cui urbanistica e architettura del paesaggio, insieme a curatori, associazioni, istituzioni e cittadini, in un dialogo tra chi vive la provincia e chi la evita.

Le conferenze

Conferenza inaugurale - Studio Albori

lunedì 31 marzo, ore 17:00
Sala Estense, Ferrara
Si parte da Ferrara con una conferenza organizzata insieme a Studio Albori, una realtà nota per l'attenzione alle questioni energetiche e ambientali, in relazione alla dimensione dell'abitare quotidiano.

Lectio magistralis di Werner Tschol

mercoledì 2 aprile, ore 10:30
Aula D3 del Dipartimento di Architettura di Ferrara
Werner Tschol, progettista italiano e vincitore del premio "Architetto Italiano dell'Anno" nel 2016, terrà una lectio magistralis all'Università di Ferrara.

Unconference- Appaludare

giovedì 3 aprile, ore 15:00
Centro Culturale Mercato di Argenta
Zeno Franchini, Michael Obrist, Leonardo Delogu, Sara Alberani e Andrea Bagnato dialogheranno sul tema "Co-Creare Paesaggio". A seguire, la presentazione dell'artefatto realizzato nel workshop Ecosistemi Vernacolari (31 marzo - 3 aprile).

Vivere A-Metropolitano

sabato 5 aprile, ore 11-19
Laboratorio Aperto Ferrara (Ex-Teatro Verdi)
Un'intera giornata dedicata al tema del festival con talk, presentazioni e una tavola rotonda alla quale interverranno ricercatori ed esperti come il sociologo Giovanni Semi, la direttrice della rivista Vesper e teorica dell'architettura Sara Marini, oltre a numerosi progettisti (AMAA, INOUT, Enrico Dusi, Salottobuono, Captcha, Associates Architecture).

Talk con Wu Ming e Romeo Farinella

venerdì 11 aprile, ore 14:30
Palazzo Tassoni
A conclusione dell'evento, è in programma una conferenza con lo scrittore Wu Ming, autore del libro "Gli Uomini Pesce" (Einaudi, 2024) che presenterà il 2 aprile al Centro Culturale Mercato di Argenta, e Romeo Farinella, professore di Progettazione Urbanistica del Dipartimento di Architettura.

I laboratori

Ecosistemi Vernacolari

31 marzo - 3 aprile
Workshop, a cura di Basso Profilo e Zeno Franchini, dedicato ai paesaggi anfibi del Delta del Po.

Là dove gli argini sprofondano

1 - 4 aprile 
Quattro giorni di esplorazione rituale e collettiva del paesaggio deltizio di Ferrara, che culmineranno con la realizzazione di un'installazione, e comprendono una serie di talk aperti al pubblico con alcune realtà emergenti (Zattere, Robita, Sabotage Practice).

Delta-Delta: tour in navigazione del Parco del Delta

domenica 6 aprile ore 12
Sacca di Goro 
Visita guidata in navigazione del Parco Regionale del Delta del Po, con partenza da Volano e tappe alla Sacca di Goro e Isola dell'Amore.

Le mostre

Per tutta la durata del festival, diverse opere visive lsaranno esposte ungo le strade statali di Ferrara. Tra queste, i progetti fotografici di artisti internazionali selezionati attraverso l'open call lanciata da PhMuseum e HPO, a tema Vivere A-Metropolitano.

I lavori di Aaron Schuman, Alexandra Riba, Jinyong Lion, Ilias Lois, Álvaro Muñoz e Alba Ruiz Lafuente offrono una riflessione poetica e aperta sulla provincia, una celebrazione della noia e del vuoto come spazi densi di possibilità e spunti per l'immaginazione.

Grüße aus Südtirol/ Saluti dall'Alto Adige

da martedì 1 aprile, ore 18:30
Inaugura a Palazzo Tassoni, sede del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, la mostra che esplora l'intersezione tra architettura e arte attraverso alcuni progetti realizzati nello spazio alpino. Tra i nomi esposti anche Werner Tscholl, pioniere dell'architettura nell'arco alpino.

Il festival proseguirà per tutto il 2025 con alcune appendici all'estero che si svolgeranno tra Pècs (Ungheria), Graz (Austria) e Tirana (Albania).

VIVERE A-METROPOLITANO
FESTIVAL ARCHITETTURA FERRARA 
31 marzo - 23 aprile 2025

Dove: Ferrara, Argenta,
Parco del Delta del Po

+info: h-p-o.eu/va-m

pubblicato il: