architettura religiosa

    Dove l'architettura sussurra il perdono: la nuova cappella della riconciliazione nella Chiesa di San Francesco a Treviso

    Dove l'architettura sussurra il perdono: la nuova cappella della riconciliazione nella Chiesa di San Francesco a Treviso

    L'intervento di 593 Studio, commissionato dal Collegio Antoniano Missioni Estere

    Il progetto unitario di riqualificazione architettonica e artistica dà un nuovo volto alla cappella del sacramento della riconciliazione. Spazi, materiali e dettagli rivelano una nuova grammatica del sacro, nel rispetto delle esigenze CEI di dialogo, ascolto, accoglienza e raccoglimento e della memoria storica dell'edificio.
    La ricerca storica sull'architettura delle chiese: metodi e prassi

    La ricerca storica sull'architettura delle chiese: metodi e prassi

    corso gratuito in presenza e fruibile anche online: 2 lezioni + visite in archivio e biblioteca | Fondazione Lercaro

    Il Centro studi per l'architettura sacra e la città ha preparato un mini corso che darà modo agli interessati di approfondire i metodi per la ricerca in archivio e nelle biblioteche finalizzata al reperimento di documentazione riguardante le chiese storiche. Bologna, 3 e 10 aprile (lezioni) + 5 e 17 aprile 2024 (visite)
    Chiese contemporanee tra occidente e oriente

    Chiese contemporanee tra occidente e oriente

    II convegno intenazionale - Associazione Pantaleone | 10 Cfp

    II convegno internazionale sull'architettura contemporanea ecclesiastica organizzato dall'Associazione Pantaleone. Tre giornate di studi per mettere a confronto le tipologie architettoniche occidentali e orientali. Tra gli ospiti anche gli architetti Cino Zucchi e Fabrizio Arrigoni. Otranto (LE), 6-8 ottobre 2022
    Pregare in movimento. Luoghi di culto interreligiosi. Una conferenza sul tema degli spazi sacri

    Pregare in movimento. Luoghi di culto interreligiosi. Una conferenza sul tema degli spazi sacri

    Presso la Casa dell'Architettura, un'intera giornata dedicata alle architetture simbolo dei luoghi di culto, a partire dalla Chiesa cattolica, passando per il Tempio Buddista, la Sinagoga ebraica, la Moschea islamica e il Tempio induista, toccando i temi del terremoto e della bio-architettura negli spazi sacri. Roma, mercoledì 8 novembre 2017 | 8:30 - 19:00
    Premio Europeo di Architettura Sacra: i quattro migliori progetti per l'architettura sacra della 7a edizione

    Premio Europeo di Architettura Sacra: i quattro migliori progetti per l'architettura sacra della 7a edizione

    La Commissione Giudicatrice del Premio Europeo di Architettura Sacra, organizzato dalla Fondazione Frate Sole, ha selezionato all'unanimità quattro progetti finalisti. A trionfare in occasione di questa VII edizione sono state le donne: tre dei quattro progetti selezionati sono, infatti, firmati da laureande e laureate di sesso femminile.
    Premio Europeo di Architettura Sacra 2017. Riconoscimento al contributo dei giovani talenti all'architettura di culto

    Premio Europeo di Architettura Sacra 2017. Riconoscimento al contributo dei giovani talenti all'architettura di culto

    premio per tesi di laurea, dottorato e master

    La Fondazione Frate Sole lancia la VII edizione del Premio Europeo di Architettura Sacra attribuito, ogni due anni, a un progetto di chiesa cristiana elaborato per tesi di laurea magistrale, dottorato e master. L'obiettivo del premio è di sensibilizzare i giovani agli edifici sacri contemporanei, valorizzando il loro contributo all'architettura di culto. proroga | candidature entro il 5 giugno 2017
    Pulpit Rock Church: cercasi idee per una chiesa temporanea sul sito di Preikestolen in Norvegia

    Pulpit Rock Church: cercasi idee per una chiesa temporanea sul sito di Preikestolen in Norvegia

    concorso di idee

    AWR - Architecture Workshop in Rome - ha lanciato un concorso di idee con il quale intende raccogliere proposte per la realizzazione di una chiesa temporanea nell'evocativo sito di Preikestolen, meglio conosciuto come "Pulpit Rock", in Norvegia, ponendo i concorrenti di fronte all'importantissima sfida di progettare in un posto così particolare e unico. iscrizione entro il 21 giugno 2017 | consegna entro il 24 giugno 2017