C+S Architects

    Notizie
    La scuola come padiglione nel parco, completata l'architettura firmata C+S Architects

    La scuola come padiglione nel parco, completata l'architettura firmata C+S Architects

    125 bambini di Alzano Lombardo entrano per la prima volta nella nuova scuola materna. «Un padiglione prezioso», così lo studio C+S descrive la nuova scuola "Arca di Noè" ad Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, rivestita in mosaico di vetro bianco e serramenti in bronzo, scandito da una serie di shed in copertura e immerso nel parco di Villa Paglia.
    Premi Mies van der Rohe 2024. Sono 13 i progetti italiani selezionati

    Premi Mies van der Rohe 2024. Sono 13 i progetti italiani selezionati

    362 le opere selezionate distribuite in 38 Paesi europei

    Alcuni molto noti, altri meno conosciuti: arrivano a 13 i progetti che rappresenteranno l'Italia per gli EU Mies Awards, tra i più importanti premi di architettura contemporanea. Spazi di lavoro, ma anche residenze e rifugi, centri sportivi, culturali e religiosi. La rosa italiana si concentra tra nord e centro Italia: ecco quali.
    Notizie
    Trento, salve le ex Carceri austro-ungariche: parte il progetto di restauro di C+S Architects

    Trento, salve le ex Carceri austro-ungariche: parte il progetto di restauro di C+S Architects

    La decennale storia del polo giudiziario di Trento arriva a un punto fermo: le ex carceri austro-ungariche saranno oggetto di restauro. L'esecutivo - elaborato dallo studio C+S Architects di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini - sarà consegnato nei primi giorni di settembre, dopodiché la Provincia potrà bandire la gara per l'affidamento dei lavori.
    Aequilibrium, Cappai e Segantini [C+S Architects] in conferenza a Trento

    Aequilibrium, Cappai e Segantini [C+S Architects] in conferenza a Trento

    incontro in presenza e webinar | Ordine Architetti Trento | 2 Cfp

    Quale il contributo possiamo dare al territorio e alla società, all'ambiente e all'economia, oggi? A rispondere questa volta saranno Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, vincitori del Premio Architetto dell'Anno 2022, che condivideranno la filosofia alla base di tutte le azioni dello studio, dal pensiero al cantiere. giovedì 2 marzo 2023 | ore 17:00
    Notizie
    Conegliano (Tv), la scuola che elimina i muri progettata da C+S Architects

    Conegliano (Tv), la scuola che elimina i muri progettata da C+S Architects

    Cappai e Segantini: «Abbattiamo i muri disegnando una scuola trasparente, metafora di una comunità multietnica e multiculturale»

    Una scuola che mette al bando i muri, li smaterializza ponendo le aule in diretto contatto con il giardino esterno e i generosissimi spazi di relazione. Il tutto in un ambiente variegato, accogliente e stimolante, posto al di sotto di lucernai scavati nel tetto circolare.
    C+S Architects e Balance Architettura vincono i premi "Architetto/a italiano/a" e "Giovane talento dell'architettura italiana"

    C+S Architects e Balance Architettura vincono i premi "Architetto/a italiano/a" e "Giovane talento dell'architettura italiana"

    i riconoscimenti annuali assegnati dal CNAPPC nel corso della Festa dell'Architetto edizione 2022

    C+S Architects vincono con il progetto delle Torri residenziali ultimato quest'anno a Milano, BALANCE Architettura conquista il titolo con il progetto Brands distribution terminato nel 2021 a Torino. Menzioni speciali a Bricolo Falsarella, Carlana Mezzalira Pentimalli, Ceresa Architetti e Atelier Poem.
    Notizie
    Approvato il progetto di C+S Architects per la GAMeC di Bergamo

    Approvato il progetto di C+S Architects per la GAMeC di Bergamo

    I lavori della nuova galleria di arte moderna e contemporanea al via dal 2023, grazie anche al Pnrr

    L'intervento avrà un costo complessivo di circa 18 milioni di euro, di cui oltre 6 milioni provenienti da un finanziamento del Pnrr, altri 6 milioni promessi nel 2017 da Fondazione UBI Banca Popolare.