ACPV Antonio Citterio Patricia Viel

    L'arte di raccontarsi: l'esperienza di nove studi di architettura

    L'arte di raccontarsi: l'esperienza di nove studi di architettura

    Ciclo formativo online gratuito - parte #3 - a cura di Roberto Bosi con Proviaggiarchitettura

    "Comunicazione, Branding, Promozione" → Condivideranno riflessioni e strategie adottate i progettisti di Park Associati, Archea Associati, Carlo Ratti Associati, MCA - Mario Cucinella Architects, One Works, Atelier(s) Alfonso Femia, ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel, TAMassociati, Lombardini 22. 26 febbraio / 5, 12, 19, 26 marzo / 1, 2, 9 e 16 aprile 2025
    Lo sguardo di Carlo Valsecchi sulle architetture di ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel

    Lo sguardo di Carlo Valsecchi sulle architetture di ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel

    Palazzo Morando | ingresso gratuito

    Un libro e una mostra raccontano, con gli occhi dell'artista Carlo Valsecchi, le opere architettoniche realizzate, nel corso di vent'anni (2000-2020), dallo studio di architettura e interior design fondato da Antonio Citterio e Patricia Viel. Milano, 12 aprile - 12 maggio 2024
    La nuova sede ENEL di via Regina Margherita: dal progetto al cantiere, a raccontarlo i progettisti e il direttore dei lavori

    La nuova sede ENEL di via Regina Margherita: dal progetto al cantiere, a raccontarlo i progettisti e il direttore dei lavori

    Conferenza e tavola rotonda | Ordine Architetti Roma | 4 Cfp

    Un pomeriggio dedicato a uno dei grandi interventi in corso a Roma: parliamo del nuovo quartier generale del Gruppo ENEL, progettato dallo studio Antonio Citterio e Patricia Viel, un cantiere complesso sia dal punto di vista della sicurezza che nelle sue relazioni con il contesto. Roma, lunedì 26 febbraio 2024 | ore 14.30 - 19.00
    Milano che cambia, tra identità e nuovi progetti in corso

    Milano che cambia, tra identità e nuovi progetti in corso

    incontro con Patricia Viel, Carlo Ratti, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, Carla Ferrer, Alberto Lessan | 2 Cfp

    Alcuni dei progettisti più attivi del panorama architettonico racconteranno i loro progetti in corso nel capoluogo lombardo, in un dibattito con l'assessore alla Rigenerazione Urbana Giancarlo Tancredi, organizzato da CultLab Torino e il Giornale dell'Architettura. Iscrizione obbligatoria. Milano, mercoledì 11 maggio 2022 | ore 19-21
    L'importanza di essere un architetto

    L'importanza di essere un architetto

    cinema in Theatro | proiezione e dibattito con Patricia Viel | 2 Cfp

    Primo evento della stagione 2022 firmato Theatro che mercoledì prossimo ospiterà la proiezione del docufilm "The Importance of Being an Architect". Per l'occasione Patricia Viel e Claudio Raviolo dialogheranno con il regista Giorgio Ferrero sul ruolo degli architetti nel gestire le sfide del futuro. Verano Brianza, mercoledì 2 marzo 2022 | 17:45
    The Archispritz 2022.  Conversazioni architettoniche su città, ambiente e nuovi modi di abitare

    The Archispritz 2022. Conversazioni architettoniche su città, ambiente e nuovi modi di abitare

    ciclo di 8 webinar a cadenza settimanale

    Proseguono gli incontri online in compagnia di noti progettisti che esporranno la loro visione su temi di grande attualità, come la rigenerazione urbana, la qualità dell'architettura e l'intelligenza artificiale. Tra gli ospiti anche Michele De Lucchi, Orizzontale e If Design. Ogni mercoledì fino al 30 marzo 2022 | ore 18.30
    Women at work: le Architettrici. 3 progettiste a confronto sul ruolo della donna in architettura

    Women at work: le Architettrici. 3 progettiste a confronto sul ruolo della donna in architettura

    Elisabetta Trezzani (Renzo Piano Building Workshop), Patricia Viel (Citterio Viel) e Benedetta Tagliabue (Miralles Tagliabue EM)

    Prosegue il palinsesto culturale di Cersaie con una mini-serie digitale: tre interviste in diretta streaming a tre affermate figure femminili del mondo dell'architettura: Elisabetta Trezzani, Patricia Viel e Benedetta Tagliabue, con la partecipazione straordinaria della scrittrice Melania Mazzucco. diretta facebook e youtube, 15, 22 e 29 maggio 2020 | ore 18.00