scia - le News di professione Architetto
Homekeyscia

scia

tag scia

Concorrenza: ok alla delega per le semplificazioni amministrative, autorizzazione paesaggistica compresa

Concorrenza: ok alla delega per le semplificazioni amministrative, autorizzazione paesaggistica compresa

Il Ddl Concorrenza con l'approvazione alla Camera, arrivata il 26 luglio, si appresta a diventare legge. In attuazione al Pnrr, un "pacchetto" di semplificazioni per sfoltire i procedimenti amministrativi, ridurne la durata e ottenere una «reingegnerizzazione in digitale» delle procedure.
Up-to-date
Legge sulla concorrenza: nuova semplificazione per i procedimenti amministrativi

Legge sulla concorrenza: nuova semplificazione per i procedimenti amministrativi

Nuova ricognizione di attività ed interventi edilizi da sottoporre a Scia, comunicazione o permesso di costruire

Effettuare una ricognizione dei diversi interventi edilizi per specificare quali vanno sottoposti alla Scia, quali ad una comunicazione preventiva e quali, invece, necessitano di un provvedimento espresso, eliminando autorizzazioni e adempimenti non necessari. Nella legge sulla concorrenza, la delega al Governo per ridurre gli oneri amministrativi
Scia, Segnalazioni certificate di agibilità ed altri atti abilitativi: la proroga si allunga al 29 luglio

Scia, Segnalazioni certificate di agibilità ed altri atti abilitativi: la proroga si allunga al 29 luglio

Per effetto della proroga dello stato di emergenza al 30 aprile (appena deliberata), i certificati, gli attestati, i permessi, le concessioni, le autorizzazioni e gli atti abilitativi, comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 30 aprile 2021 conservano la loro validità fino al 29 luglio 2021
SCIA, come compilare la relazione tecnica - 4 appuntamenti online

SCIA, come compilare la relazione tecnica - 4 appuntamenti online

corso organizzato dall'Ordine Architetti PPC Roma

L'Ordine degli Architetti PPC di Roma organizza un corso formativo - suddiviso in 4 appuntamenti - per prendere in esame tutti gli aspetti pratici della Relazione Tecnica della SCIA: cosa scrivere, dove andare, come ovviare ai vincoli dell'immobile. GoToWebinar, 21, 28 settembre, 5 e 12 ottobre 2020
Dl Semplificazioni: demolizioni e ricostruzioni più semplici, incrementate le tolleranze costruttive

Dl Semplificazioni: demolizioni e ricostruzioni più semplici, incrementate le tolleranze costruttive

Ecco come il Dl 76 del 2020 modifica il Tu Edilizia

Demolizioni e ricostruzioni più facili in deroga alle distanze minime. Fanno ingresso nella definizione di manutenzione straordinaria gli interventi che modificano le destinazioni d'uso, purché non comportino un aumento del carico urbanistico. Ampliato il perimetro della ristrutturazione edilizia. E non solo.
Covid-19, proroga di atti abilitativi e sospensione dei termini in edilizia: ecco cosa prevede il "Cura Italia"

Covid-19, proroga di atti abilitativi e sospensione dei termini in edilizia: ecco cosa prevede il "Cura Italia"

Proroga della validità di atti abilitativi, certificati e attestati. Sospensione dei termini di tutti i procedimenti amministrativi, con impatto, tra l'altro, sulle gare d'appalto e sui concorsi di progettazione e di idee. Proroga delle convenzioni di lottizzazione e dei termini di inizio e fine lavori nei contratti tra privati.
Niente agibilità se l'opera contrasta con il Prg o con il titolo edilizio

Niente agibilità se l'opera contrasta con il Prg o con il titolo edilizio

La sentenza del Tar Campania - sezione Salerno

A confermarlo è il Tar Campania, secondo cui il rilascio del certificato di agibilità (per il passato) o la presentazione della segnalazione certificata di agibilità (per il presente) non scongiurano l'inabitabilità, che può sopraggiungere in caso di attestata insussistenza (originaria o sopravvenuta) dei requisiti tecnici necessari per l'agibilità.
Modulistica Suap standardizzata: nuovi moduli unici pubblicati in Gazzetta ufficiale

Modulistica Suap standardizzata: nuovi moduli unici pubblicati in Gazzetta ufficiale

È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 12 luglio l'accordo tra Governo, regioni, le provincie autonome, l'Anci e l'Upi, con il quale sono stati adottati moduli standardizzati per la presentazione di istanze per l'apertura, la trasformazione e il trasferimento di alcune attività commerciali. I comuni devono adeguarsi entro il 28 agosto 2019