serve un consiglio, un'informazione...

RICCARDO : [post n° 487786]

Studio C/2 e ecobonus

Buongiorno. Ho uno studio inquadrato in cat. catastale C/2 di pertinenza del mio appartamento (stanno nello stesso edificio) in cui vorrei installare un climatizzatore. Posso sfruttare l' ecobonus al 50 % delle detrazioni? Se installo il climatizzatore (inverter e pompa di calore), potrebbe essere considerato come impianto di riscaldamento e consentirmi di sostituire gli infissi con ecobonus al 50%? Grazie
Si.Arch. : [post n° 487780]

Consiglio su Corso CAM

Buongiorno.
Sono interessato ad approfondire l'aspetto dei CAM in edilizia, soprattutto nel campo delle opere pubbliche. Secondo voi, vale la pena seguire dei corsi in tal senso? Ho adocchiato quello del Green Building Council Italia. Voi che ne pensate?
lorenzo : [post n° 487772]

Misurazione delle coloriture

Buongiorno per le coloriture vale lo stesso criterio degli intonaci , cioè non vanno detratti i vani inferiori a 4 Mq se in presenza di muro con spessore superiore a 15 Cm ?
Deark : [post n° 487771]

Intervento strutturale senza autorizzazione

Buonasera, vi scrivo per chiedervi delle informazioni su una problematica piuttosto urgente.
I miei genitori abitano in un edificio in muratura portante di tre piani, più precisamente al primo piano. Circa un mese fa il piano terra è stato acquistato da un ragazzo (titolare di un impresa di tinteggiatura e cappotti) che ha iniziato quasi immediatamente dei lavori di ristrutturazione in completa autonomia. Non ha affisso nessun cartello lavori e pensavamo
Irene : [post n° 487762]

Partita IVA e iscrizione all’albo

Salve a tutti,
Mi è stata fatta una proposta per andare a lavorare a Firenze da gennaio sotto partita IVA. Mi sto trasferendo dall’Inghilterra e ho l’esame per l’iscrizione all’albo ad aprile.
Dopo aver fatto delle ricerche, la mia partita iva sarebbe come disegnatrice CAD fino a che non passerò l’esame e quindi potrò cambiare la partita IVA come architetto.
Sto cercando di capire se è effettivamente una buona proposta. Se
TittoDesign : [post n° 487746]

coprire le canaline esistenti

una serie di canaline passano lungo un corridoio su diverse quote (+ 3.00, +3.35, +4.05, +4.85). Attualmente i cavi elettrici e il loro supporto sono visibili, vorrei nascondere questa cosa. All'inizio stavo pensando di verniciare il tutto in nero. Ma purtroppo non si possono toccare (smontare e rimontare). Vista la continua manutenzione da parte di varie imprese il committente non vuole controsoffittare con botole. Qualcuno avrebbe un prodotto (scorrevole facilmente da
desnip : [post n° 487732]

Lavori tetto

Lavori di rifacimento del manto di tegole con sostituzione di qualche travetto, eventuali rinforzi strutturali, ecc. quindi senza modifica sostanziale nè di forma, nè di sagoma, materiali ecc.... rientra tra i lavori che richiedono scia?
Alessio : [post n° 487729]

Calcolo Classe Edificio

Buonasera,
su un lotto di proprietà privata sono presenti due edifici distinti, appartenenti a due proprietari diversi (uno alla madre e l'altro alla figlia).
Vorrei sapere, in caso di ampliamento di uno dei due edifici, se nel calcolo della classe dell'edificio (ai fini di verificare il costo di costruzione, maggiorazione etc.) è necessario includere anche le superfici dell'altro edificio, oppure se devo considerare solo le superfici dell'edificio che subisce l'intervento.
Grazie