serve un consiglio, un'informazione... - la bacheca di professione Architetto - pagina 18

serve un consiglio, un'informazione...

Mafalda : [post n° 476741]

Rilievo e disegni dwg

Buongiorno, ho eseguito un rilievo su un abitazione di 90 mq (comprese scala e piano coperture) ed anche giardino con sentieri ,pilastri ecc di 140mq. Totale 230mq area.
Mi è stato chiesto appunto il rilievo e poi la restituzione grafica solo in pianta. Il progetto lo seguirà un altro tecnico. Dopo aver chiesto la mia parcella (a mio avviso forse anche bassa ,anzi per questo vi chiedo consigli sui costi per
GC : [post n° 476736]

Conversione titolo di architetto in Inghilterra

Buongiorno,
ho sostenuto l'esame da architetto Sez A (senior) e vorrei andare a lavorare a Londra, qualcuno sa come convertire il certificato italiano con l'iscrizione all'albo inglese? so che la figura di architetto senior dovrebbe corrispondere al Architect Part III inglese, ma non riesco a capire come convertire il titolo
Mikros : [post n° 476708]

Certificato di agibilità smarrito dal Comune

Buonasera. Il caso in oggetto non mi è mai capitato prima e sinceramente non so come fare. In pratica, al momento di una compravendita, il mio collega di studio si accorge che il certificato di agibilità del suo immobile in condominio, è stato smarrito dall'Amministrazione Comunale, benché risulti esistente nei registri e benché sia assolutamente certo che fosse esistente al momento del suo acquisto avvenuto circa 30 anni fa. In questi
gabriele : [post n° 476647]

" vuoto per pieno", compensazione o metodo di misurazione?

Buona sera, sono Gabriele, avrei un quesito a riguardo: perché tutti i cappottisti mettono in conto il cappotto con vuoto per pieno e poi computano comunque le mazzette a parte? è una cosa corretta? , c'è una normativa che regola questa convenzione del vuoto per pieno?
In sostanza il termine vuoto per pieno indica la compensazione delle mazzette con i metri del foro non scorporati, oppure è solo un sistema di
RODION : [post n° 476634]

Bonus 75% sostituzione infissi

Riguardo la spesa per sostizione infissi, Si può usufruire del bonus al 75% per superamento barriere architettoniche solo sostituendo gli infissi? O sempre e comunque collegato ad altri lavori "trainanti"?
Carlo_Rigato : [post n° 476631]

Ape Convenzionale Può NON ESSERE FIRMATO?

Buongiorno,
relativamente ai lavori di ristr. della mia abitazione, all'interno dell'asseverazione protocollata all'Enea nel 2022 le Ape convenzionali pre/post opere sono prive della firma del tecnico redattore (Arch.)
Questo particolare sta causando difficoltà nel processo di cessione del credito nei confronti di una banca; il loro advisor fiscale sostiene che le firme sono obbligatorie.
Il mio tecnico, invece, dice che la legge non prevede sia necessaria la firma su ape convenzionali,
Ingarcholi : [post n° 476617]

Cilas e demolizione parziale

Mi allaccio al messaggio di @desnip sul tema, qualcuno ha avuto altri riscontri in merito alla cilas in caso di demolizione e ricostruzione parziale? Noi ci ritroviamo difronte ad un bivio, abbiamo PDC con demolizione e ricostruzione parziale ma non abbiamo presentato la CILAS, secondo noi dovremmo andare al sismabonus ordinario, ma il nostro commercialista e asseveratore continua ad insistere che secondo lui siamo costretti al superbonus (sisma). Voi come la