serve un consiglio, un'informazione... - la bacheca di professione Architetto - pagina 16

serve un consiglio, un'informazione...

Chiara : [post n° 476925]

Interventi urgenti

Salve a tutti, chiedo per un intervento da eseguire con "urgenza" a seguito calamità naturale, qualcuno sa dirmi se sarebbe corretto presentare una CIL? Per ripristinare un tetto a seguito danni da grandine e smaltimento eternit. O altro tipo di comunicazione che sia definitiva... la CILA obbligherebbe il committente ad impegnarsi in tutta una serie di spese a cui non voleva far fronte ed il tecnico ad asseverare il falso... Grazie
Fabio : [post n° 476922]

Rinuncia incarico e ritiro pratica Edilizia Presentata

Buongiorno a tutti i colleghi Architetti e non, avrei un problema, lavoro e vivo in Germania, sono dipendente di uno studio/impresa, e per conto del mio titolare ho seguito la pratica per un completamento lavori sul Lago di Garda. Dopo Aver ottenuto sia l'autorizzazione paesaggistica, sia la SCIA alternativa al permesso di costruire, diciamo che la relazione con il mio titolare è iniziata ad avere delle problematiche e siccome lascerò il
Riga : [post n° 476907]

come tutelarsi se l'impresa è nuova

Salve a tutti,
vi volevo chiedere come vi tutelate quando l'impresa è nuova.
Di norma ho sempre un contratto con i clienti, provvedo a un contratto impresa-cliente, chiedo tutti i documenti all'impresa (Durc, Visura e POS, quasi sempre sola impresa lavoratrice) e cerco di sapere chi è (nome/cognome) chiunque entri in cantiere (ma puntualmente qualcuno nuovo me lo trovo di mezzo anche per un secondo), a ogni sopralluogo faccio sempre report
FARC : [post n° 476887]

autorizzazione installazione insegna Roma

Buongiorno a tutti,
mi hanno richiesto di presentare una domanda di autorizzazione all'installazione di insegne con procedura semplificata (non ricade in città storica). Si tratta di un'insegna in forex 30 x 300 cm.
Per me è la prima volta e sinceramente non ho idea di quanto poter chiedere, consigli?
FARC : [post n° 476885]

dubbi 4%

Buongiorno a tutti,
mi è sorto un dubbio riguardo al forfettario ed il 4% da "devolvere" a inarcassa. Ho una fattura da emettere con tre righe, la prima relativa alla prestazione, la seconda: spese (le metto distinte anche se non detraibili/deducibili etc..), bollo.
Premesso che già il bollo lo escludo dal conteggio del 4%, secondo voi per le spese potrei fare altrettanto? Per spese ad esempio intendo diritti di segreteria di
FlopsArch : [post n° 476866]

Prime parcelle, primi timori

Buongiorno a tutti,
è la prima volta che scrivo ma il forum lo seguo da tempo e lo trovo molto utile.
Sono un giovane architetto di 28 anni, mi trovo ad affacciarmi alla libera professione a tutti gli effetti ed ho il mio primo lavoro al di fuori della mia piccola cerchia di amici e/o familiari e non ho idea di quanto chiedere di parcella.
Il committente ha un appartamento grezzo
arch.ma : [post n° 476856]

Come si può liberare il cantiere dall’impresa in disaccordo?

Nel caso di contratto di appalto scaduto, ponteggio montato, l’impresa ha sostenuto spese (montaggio ponteggio di sua proprietà e acquisto materiali), l’impresa ha ricevuto pagamenti per l’esecuzione di lavori (di importo simile alle spese sostenute), l’impresa non ha eseguito i lavori a causa del blocco crediti bonus edilizi, la proprietà ha intrapreso una denuncia nei confronti dell’imprenditore.
La proprietà vorrebbe fare i lavori con un’altra impresa e ultimarli entro l’anno per
Archi.L : [post n° 476852]

Consiglio acquisto laser scanner

Buonasera a tutti.
Sono intenzionato a comprare il laser scanner, ma non so proprio quale.
Ho avuto modo di provare il modello X7 della Trimble e sono rimasto colpito positivamente per la precisione e per il controllo in tempo reale tramite app.
Cerco un modello con caratteristiche simili, ma più economico. Avete consigli?