sismabonus - le News di professione Architetto
Homekeysismabonus

sismabonus

tag sismabonus

Superbonus, ecco la seconda maxi-circolare dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus, ecco la seconda maxi-circolare dell'Agenzia delle Entrate

con la lista di tutti i documenti che i diversi soggetti coinvolti sono tenuti a produrre e conservare

Dopo la maxi-circolare 23/E, di ben 130 pagine, con cui è stata riassunta la mole di chiarimenti resi in tema di Superbonus, sono state pubblicate dall'Agenzia delle Entrate due raccolte dei principali documenti di prassi riguardanti tutti i bonus edilizi.
Dl Pnrr 2 è legge: tutte le novità su Superbonus, edilizia, appalti, rinnovabili e caro-materiali

Dl Pnrr 2 è legge: tutte le novità su Superbonus, edilizia, appalti, rinnovabili e caro-materiali

Alla Camera arriva il via libera definitivo al provvedimento

Per il Super-sismabonus acquisti, l'atto di compravendita può essere stipulato entro il 31 dicembre 2022 se si rispettano precise condizioni. Varianti in corso d'opera come strumento per risparmiare sui costi e far fronte al caro-prezzi. Ok a contributi a fondo perduto per installare impianti da rinnovabili per piscine e altri centri sportivi
Demolire e ricostruire come alternativa al recupero

Demolire e ricostruire come alternativa al recupero

webinar | Fondazione Architetti Firenze | 2 Cfp

La Fondazione Architetti Firenze, insieme a Edicom, organizza un seminario dedicato all'analisi del corretto approccio progettuale negli interventi di recupero edilizio. A confronto le soluzioni di riqualificazione energetica e statica, valutate in alternativa all'intervento di demolizione e ricostruzione. mercoledì 16 febbraio 2022 | ore 10:30 - 12:30
Ecobonus al 65% fino al 2024, bonus facciate al 60% dal 2022, confermato il bonus mobili

Ecobonus al 65% fino al 2024, bonus facciate al 60% dal 2022, confermato il bonus mobili

La mappa dei bonus edilizi, diversi dal Superbonus, a partire dal 2022

Differiti fino al 2024 anche gli attuali sisma-bonus e bonus per le ristrutturazioni edilizie. Il bonus mobili viene confermato con tetto di spesa a 10mila euro per il 2022 e a 5mila euro per gli anni 2023-24. Nel 2022 l'aliquota del bonus facciate perde 30 punti e si attesta al 60%.
Superbonus e sismabonus: niente asseverazione tardiva per titoli edilizi ante 16 gennaio 2020

Superbonus e sismabonus: niente asseverazione tardiva per titoli edilizi ante 16 gennaio 2020

Possibile un escamotage: l'Ufficio tecnico può attestare che la variante al PdC è la nuova data di inizio del procedimento

L'Agenzia delle Entrate, in una recente risposta ad un interpello (n. 554), ritorna sui requisiti d'accesso al sismabonus e al superbonus per interventi di riduzione del rischio sismico e ribadisce la presenza di una data spartiacque per la presentazione delle asseverazioni tardive.
Up-to-date
Superbonus, anche per le Entrate sono ammessi interventi di riparazione o locali sulla singola unità a schiera

Superbonus, anche per le Entrate sono ammessi interventi di riparazione o locali sulla singola unità a schiera

L'Agenzia delle Entrate conferma i recenti pareri espressi dalla Commissione consultiva per il monitoraggio dell'applicazione del Dm 58 del 2017. Spetta al professionista abilitato attestare che gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche e all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica siano «di riparazione o locali»