Homekeyecobonus

    ecobonus

    Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori

    Bonus al 50% anche se la casa diventa prima abitazione dopo i lavori

    Aliquota maggiorata per bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus vale anche per le pertinenze, i chiarimenti nella circolare dell'Agenzia delle Entrate

    Lo sconto fiscale resta più elevato di quello ordinario (36%) anche se l'immobile viene adibito ad "abitazione principale" al termine dei lavori e vale anche per le pertinenze. Sono alcuni dei chiarimenti contenuti nella circolare n. 8/E  con cui l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025.
    Legge di Bilancio, ecco il quadro (definitivo) dei bonus edilizi 2025

    Legge di Bilancio, ecco il quadro (definitivo) dei bonus edilizi 2025

    Guida alle aliquote e alle caratteristiche dei bonus ristrutturazioni, mobili, eco e sismabonus e superbonus

    I giochi sono fatti e le novità che entreranno in vigore dal prossimo 1° gennaio sono scritte e definitive. Il quadro è quello che era stato disegnato dal governo con il Ddl approvato in Consiglio dei ministri, con la sola aggiunta dello stop dei bonus per le caldaie (esclusi i sistemi ibridi) che utilizzano combustibili fossili.
    Legge di Bilancio 2025, stop ai bonus per caldaie a combustibili fossili

    Legge di Bilancio 2025, stop ai bonus per caldaie a combustibili fossili

    È stato approvato alla Camera l'emendamento che ferma gli incentivi fiscali per l'acquisto di caldaie alimentate da combustibili fossili, ossia le caldaie a condensazione attualmente incentivate. Possono continuare ad accedere ai bonus i sistemi ibridi, composti da caldaia a condensazione e pompa di calore.
    Legge di Bilancio 2025, ecobonus: ecco gli interventi ammessi e le nuove aliquote

    Legge di Bilancio 2025, ecobonus: ecco gli interventi ammessi e le nuove aliquote

    Detrazioni per condomìni, schermature solari, micro-cogeneratori, finestre e caldaie a condensazione

    Taglio non solo al bonus ristrutturazioni, ma anche all'ecobonus che si attesta al 50% nel 2025, ma solo per le prime case, per poi scendere al 36% nel biennio 2026-27. Per abitazioni che non sono prime case, la detrazione scende al 36% nel 2025 e al 30% nel 2026 e 2027.
    Bonus edilizi, cosa resta senza interventi e proroghe in legge di Bilancio

    Bonus edilizi, cosa resta senza interventi e proroghe in legge di Bilancio

    Ecco cosa rimarrà (ben poco) dei bonus edilizi se non ci saranno interventi in Manovra

    Il Consiglio dei ministri di questa sera varerà la legge di Bilancio 2025. Già chiara da tempo la volontà del governo di tagliare i bonus edilizi. Si starebbe ragionando sulla sola proroga del bonus ristrutturazioni, mantenendolo al 50% fermando il naturale décalage che dovrebbe portarlo al 36% calcolato su un tetto di spesa di 48mila euro per unità im
    Bonus edilizi 2024: quali opportunità con il tramonto (o quasi) del superbonus

    Bonus edilizi 2024: quali opportunità con il tramonto (o quasi) del superbonus

    Il quadro dei bonus edilizi prevede varie opzioni - diverse dal superbonus - per l'efficientamento, la ristrutturazione, il miglioramento della risposta sismica degli edifici

    L'ecobonus resta al 65% fino a tutto il 2024. Stesso limite temporale per il bonus ristrutturazioni al 50% e per il sisma-bonus con aliquote maggiorate fino all'85%. Il bonus mobili  diventa meno appetibile con il limite di spesa che scende a 5mila euro. Ridisegnato, inoltre, il perimetro del bonus al 75% per l'eliminazione delle barriere architettoniche.
    Bonus edilizi, il quadro per il 2023: ecobonus al 65%, sisma-bonus maggiorato fino al 2024

    Bonus edilizi, il quadro per il 2023: ecobonus al 65%, sisma-bonus maggiorato fino al 2024

    Bonus mobili con limite di spesa a 8mila euro nel 2023

    L'ecobonus al 65% fino a tutto il 2024. Stesso limite temporale per il bonus ristrutturazioni al 50% e per il sisma-bonus anche con aliquote fino all'85%. Si ferma al 2024 il bonus mobili, il cui limite di spesa scende a 5mila euro già dal 2023. Termine della corsa per il bonus al 75% per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per il bonus facciate