Herzog & de Meuron

    Nuove architetture 2024, cosa bolle in pentola

    Nuove architetture 2024, cosa bolle in pentola

    Giro del mondo tra inaugurazioni vicine e lontane

    Il 2024 - anno bisestile, con 366 giorni in calendario - si preannuncia ricco di aperture, al netto di una serie di delicate condizioni geopolitiche ed economiche in giro per il globo. Sono infatti tanti e molto diversi tra loro i progetti in via di ultimazione che dovrebbero vedere la luce nell'anno che sta per iniziare. Partite con noi!
    Formazione
    Alumni YACademy per Cesare Roversi

    Alumni YACademy per Cesare Roversi

    Alba Caja, Vibha Chourasia, Nevenka Krželj e Santiago Martinez hanno progettato, guidati dall'architetto Andreas Fries - partner di Herzog & de Meuron -, un padiglione da collocare nel cuore della produzione di Cesare Roversi, azienda di eccellenza nell'ambito dell'arredo su misura.
    Milano, il Museo della Resistenza trova casa nel secondo edificio di Herzog & de Meuron

    Milano, il Museo della Resistenza trova casa nel secondo edificio di Herzog & de Meuron

    A Milano il Museo nazionale della Resistenza trova casa nel secondo edificio di vetro da realizzare in piazzale Baiamonti. Si tratta dell'architettura gemella della nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, anch'essa firmata dallo studio elvetico Herzog & de Meuron. L'annuncio oggi dal sindaco Sala e dal ministro Franceschini
    Da Hadid a Piano: viaggio tra 20 architetture d'Europa realizzate nell'ultimo anno

    Da Hadid a Piano: viaggio tra 20 architetture d'Europa realizzate nell'ultimo anno

    Ecco 20 architetture da non perdere se si è in giro per l'Europa. Alcune sono spettacolari, come la Elbphilharmonie di Amburgo del duo svizzero Herzog & de Meuron; altre dei piccoli gioielli, come nel caso del padiglione per la fotografia di Renzo Piano, realizzato nella grande tenuta della cantina Château La Coste in Provenza.
    Herzog & de Meuron convince il Royal College of Art e vince il concorso per la progettazione del Battersea South Campus

    Herzog & de Meuron convince il Royal College of Art e vince il concorso per la progettazione del Battersea South Campus

    Il Royal College of Art annuncia il vincitore del concorso con cui si richiedeva agli architetti di progettare un nuovo polo universitario, il Battersea South Campus, a sud di Londra. A trionfare è stato lo studio Herzog & de Meuron, seguito da una shortlist di sei studi di architettura internazionali distintisi per la qualità delle proposte presentate.
    Notizie
    Herzog & de Meuron completano la nuova Tate Modern di Londra

    Herzog & de Meuron completano la nuova Tate Modern di Londra

    la «Swich house» si erge al di sopra dei vecchi serbatoi di olio della vecchia centrale elettrica

    Al di sopra dei vecchi serbatoi di olio della centrale elettrica dismessa, sorge una torre iconica, un nuovo landmark per Londra, che va ad ampliare gli spazi della celebre Tate Modern. Un progetto da 260 milioni di sterline firmato dallo studio con base in Svizzera.