Open Call - le News di professione Architetto
HomekeyOpen Call

Open Call

tag Open Call

E tu come immagini una "Casa Milanesissima"? Prova a disegnarla!

E tu come immagini una "Casa Milanesissima"? Prova a disegnarla!

call a cura di Alvar Aaltissimo e Miocugino

Alvar Aaltissimo - autore insieme a Miocugino di "Case Milanesissime" - lancia una call per invitare tutti a immaginare con ironia un modulo abitativo fuori dagli schemi, di massimo 30 mq. Disponibile il layout in dwg, ma si può utilizzare anche la classica matita. Consegna entro il 26 marzo 2023
Spazio Portici - Percorsi Creativi. Selezione di installazioni da allestire sotto i portici di Torino

Spazio Portici - Percorsi Creativi. Selezione di installazioni da allestire sotto i portici di Torino

open call nazionale | 2 categorie: professionale e educativa

Il progetto Spazio Portici - Percorsi Creativi, promosso da Fondazione Contrada Torino Onlus, lancia una open call nazionale per selezionare proposte di giovani urban artist da allestire sotto i portici di Torino, al fine di favorire un insolito uso del sistema urbano. Proroga | Candidature entro il 22 aprile 2022
ConcorsiToscana
Convisione. 3 idee da realizzare con la comunità del Galluzzo a Firenze

Convisione. 3 idee da realizzare con la comunità del Galluzzo a Firenze

open call per architetti e artisti by Scuola Popolare Villa Romana

La Scuola Popolare Villa Romana invita artisti, designer, performer, architetti, ricercatori, attivisti, videomaker e fotografi a inviare idee capaci di coinvolgere gli abitanti in un processo socio-partecipativo. Tra le proposte ne saranno realizzate tre tra settembre e ottobre 2021. Candidature entro il 23 luglio 2021
C+S Architects e MMA / Bart Macken Eef Boeckx vincono il concorso per gli uffici low-tech a Kortrijk, in Belgio

C+S Architects e MMA / Bart Macken Eef Boeckx vincono il concorso per gli uffici low-tech a Kortrijk, in Belgio

Il team italo-belga si aggiudica la competizione internazionale indetta da Flemish Government Architect e Leiedal

Parte dalla ricerca del genius loci, attingendo alla sapienza ormai stratificata nelle memoria collettiva, il progetto con cui il team italo-belga, insieme a Jan Minne (progettazione del paesaggio), si è aggiudicato la «Open Call».