Homekeyopen call

    open call

    Chieri (TO), un'opera di arte urbana sulle facciate della Casa del Piemonte Centrale

    Chieri (TO), un'opera di arte urbana sulle facciate della Casa del Piemonte Centrale

    Open call per artisti visivi, grafici, designer e architetti · Montepremi: ≅ 8.000 euro

    La Fondazione Contrada Torino Onlus ha bandito un concorso di arte urbana per la valorizzazione delle facciate del complesso di edilizia sociale di via Monti a Chieri, nella città metropolitana di Torino. I partecipanti potranno scegliere una delle due tematiche individuate dall'incontro con i cittadini: i cambiamenti climatici o la pallavolo femminile Proroga | Consegna entro il 17 aprile 2025
    Sempre Moderno, architetture milanesi della seconda metà del Novecento davanti all'obiettivo

    Sempre Moderno, architetture milanesi della seconda metà del Novecento davanti all'obiettivo

    Open Call di fotografia | Fondazione OAMi

    In occasione della mostra tematica in programma a ottobre nella sede di via Solferino, Fondazione e Ordine Architetti Milano lanciano un'open call per selezionare trittici fotografici dedicati alle architetture del secondo Novecento in città. Dal contesto urbano, alle geometrie, fino ai dettagli, campo libero a creatività e personale interpretazione! Consegna entro il 3 settembre 2024
    ConcorsiEmilia Romagna
    Riccione, un nuovo futuro per l'ex colonia Sip-Enel di Giancarlo de Carlo

    Riccione, un nuovo futuro per l'ex colonia Sip-Enel di Giancarlo de Carlo

    Open call by Meet Arch per studenti e giovani professionisti

    Ri-progettare l'ex colonia SIP-Enel di Giancarlo de Carlo a Riccione per accogliere un ostello della gioventù: questo il tema dell'open call lanciata da Meet Arch e dalla studentessa Irene Pecorini per sollevare la questione degli edifici storici italiani che, non trovando una nuova destinazione d'uso, rischiano di essere demoliti. Consegna entro il 12 marzo 2024 | ore 12.00
    Architects meet in Selinunte 2023. Open call per la mostra itinerante "Nuove normalità, l'architettura del prossimo futuro"

    Architects meet in Selinunte 2023. Open call per la mostra itinerante "Nuove normalità, l'architettura del prossimo futuro"

    Candidature entro il 15 luglio 2023

    L'Associazione Italiana di Architettura e Critica guidata da Luigi Prestinenza Puglisi invita a partecipare da protagonisti all'appuntamento siciliano "Architects meet in Selinunte". La mostra inaugurerà il 19 ottobre per poi volare verso nuove tappe e successivamente approdare a Roma dove si svolgerà l'evento di chiusura.
    E tu come immagini una "Casa Milanesissima"? Prova a disegnarla!

    E tu come immagini una "Casa Milanesissima"? Prova a disegnarla!

    call a cura di Alvar Aaltissimo e Miocugino

    Alvar Aaltissimo - autore insieme a Miocugino di "Case Milanesissime" - lancia una call per invitare tutti a immaginare con ironia un modulo abitativo fuori dagli schemi, di massimo 30 mq. Disponibile il layout in dwg, ma si può utilizzare anche la classica matita. Consegna entro il 26 marzo 2023
    Spazio Portici - Percorsi Creativi. Selezione di installazioni da allestire sotto i portici di Torino

    Spazio Portici - Percorsi Creativi. Selezione di installazioni da allestire sotto i portici di Torino

    open call nazionale | 2 categorie: professionale e educativa

    Il progetto Spazio Portici - Percorsi Creativi, promosso da Fondazione Contrada Torino Onlus, lancia una open call nazionale per selezionare proposte di giovani urban artist da allestire sotto i portici di Torino, al fine di favorire un insolito uso del sistema urbano. Proroga | Candidature entro il 22 aprile 2022
    ConcorsiToscana
    Convisione. 3 idee da realizzare con la comunità del Galluzzo a Firenze

    Convisione. 3 idee da realizzare con la comunità del Galluzzo a Firenze

    open call per architetti e artisti by Scuola Popolare Villa Romana

    La Scuola Popolare Villa Romana invita artisti, designer, performer, architetti, ricercatori, attivisti, videomaker e fotografi a inviare idee capaci di coinvolgere gli abitanti in un processo socio-partecipativo. Tra le proposte ne saranno realizzate tre tra settembre e ottobre 2021. Candidature entro il 23 luglio 2021
    C+S Architects e MMA / Bart Macken Eef Boeckx vincono il concorso per gli uffici low-tech a Kortrijk, in Belgio

    C+S Architects e MMA / Bart Macken Eef Boeckx vincono il concorso per gli uffici low-tech a Kortrijk, in Belgio

    Il team italo-belga si aggiudica la competizione internazionale indetta da Flemish Government Architect e Leiedal

    Parte dalla ricerca del genius loci, attingendo alla sapienza ormai stratificata nelle memoria collettiva, il progetto con cui il team italo-belga, insieme a Jan Minne (progettazione del paesaggio), si è aggiudicato la «Open Call».