Biennale Architettura

    Michele De Lucchi a Venezia con "Il cielo sopra il portego" per riflettere sui luoghi di cura

    Michele De Lucchi a Venezia con "Il cielo sopra il portego" per riflettere sui luoghi di cura

    in collaborazione con Fondaco Italia per la Fondazione Scuola Grande di San Marco e il supporto di Geberit

    Una scultura architettonica sospesa in legno tutta blu oltremare dialoga, all'interno della Scuola Grande di San Marco, con il progetto non realizzato di Le Corbusier per un ospedale veneziano. L'opera di Michele De Lucchi e AMDL Circle è un invito a ripensare gli spazi di cura come luoghi anche estetici e culturali. Venezia, fino al 31 ottobre 2025
    Biennale di Venezia, le pagelle dei Giardini e la top 5 dei padiglioni imperdibili [secondo noi]

    Biennale di Venezia, le pagelle dei Giardini e la top 5 dei padiglioni imperdibili [secondo noi]

    Guida in poche parole ai 25 padiglioni nazionali, per ottimizzare i tempi arrivando preparati!

    Una guida formato bignami - da salvare e tirare fuori prima e durante la visita - per orientarsi meglio tra i significati e le interpretazioni di ciascun Paese partecipante alla 19. Mostra internazionale di Architettura, immaginata così come l'avremmo voluta noi per non arrivare impreparati prima di varcare la soglia. Chi sarà il primo della classe?
    Biennale Architettura 2025, la prima volta di Qatar, Sultanato dell'Oman, Azerbaijan e Togo

    Biennale Architettura 2025, la prima volta di Qatar, Sultanato dell'Oman, Azerbaijan e Togo

    Le nuove partecipazioni nazionali ai Giardini, all'Arsenale e a spasso per la città

    In una mostra internazionale come la Biennale, catturare l'attenzione del grande pubblico non è una cosa facile, si rischia di restare nell'ombra. Non è sicuramente il caso del Qatar, che quest'anno ha puntato in grande con una doppia mostra in Arsenale e a Palazzo Franchetti. Anche Oman, Azerbaijan e Togo meritano uno sguardo attento.
    Biennale di Venezia, chiuso il Padiglione Centrale ai Giardini. Vi spieghiamo il perché

    Biennale di Venezia, chiuso il Padiglione Centrale ai Giardini. Vi spieghiamo il perché

    Il restauro in corso con il progetto allestitivo 'Constructing La Biennale' del Politecnico di Torino

    Progettato nel 1894 per accogliere tutti i partecipanti alla Biennale, il Padiglione Centrale - iconica struttura all'ingresso dei Giardini - quest'anno è inaccessibile. Al suo posto, una controparete accoglie il progetto del Politecnico di Torino che, con un intreccio di big-data e video, racconta il dietro le quinte e la storia della manifestazione.
    Biennale Architettura Pisa 2025: al via la Call to Action per interpretare il tema "Nature"

    Biennale Architettura Pisa 2025: al via la Call to Action per interpretare il tema "Nature"

    Idee, progetti e visioni a confronto tra le architetture storiche del centro della città toscana

    Sono ufficialmente aperte le candidature per partecipare alla sesta edizione della Biennale di Architettura di Pisa. Sei sezioni di ricerca, quattro categorie di contributi, un tema urgente da esplorare: NATURE. Invio documentazione entro il 18 giugno 2025
    Biennale Architettura 2025: Leone d'Oro a Bahrain e Canal Cafè di Diller Scofidio+Renfro

    Biennale Architettura 2025: Leone d'Oro a Bahrain e Canal Cafè di Diller Scofidio+Renfro

    Tutti i progetti premiati alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

    Dal Regno del Bahrain con un progetto per il raffrescamento passivo degli spazi pubblici al Canal Cafè, ricerca sperimentale che ha allietato le giornate in Arsenale con un caffè prodotto dalle acque dei canali veneziani. Menzioni a Gran Bretagna e Santa Sede e Leone d'Argento a un potente diagramma per decifrare il presente e immaginare nuovi futuri