Ultimi due appuntamenti per il ciclo di incontri Restauro, i materiali del moderno, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Firenze per approfondire il progetto di conservazione dell'architettura contemporanea, con attenzione a strumenti e metodi di intervento.
Dopo i primi due appuntamenti, l'uno introduttivo e l'altro dedicato restauro del legno, il ciclo prosegue- in modalità webinar - con due focus tematici incentrati sulla conservazione del cemento armato e sul progetto di restauro del Museo MAXXI di Roma.
L'aspetto della conservazione dell'architettura contemporanea è un tema sempre più centrale nel dibattito sul nostro patrimonio architettonico che, se non sottoposto a tutela e interventi puntuali di manutenzione, rischia di veder messi a repentaglio integrità e valore.
Ecco le tematiche e gli interventi trattati nei prossimi due incontri, con iscrizione singola:
indice dei contenuti
Il restauro del Moderno: il cemento armato
22 maggio 2025 ore 14.30 - 17.30
I docenti - Ing. Nicola Berlucchi (Studio Berlucchi, Vicepresidente Assorestauro) e la Dott.ssa Rossana Gabrielli (Leonardo Srl), affronteranno le seguenti tematiche
- Tecniche di restauro conservativo delle superficie in cemento armato
- Durabilità del calcestruzzo armato nell'architettura moderna
- Nuove tecniche per il rinforzo statico ed adeguamento sismico delle strutture in C.A.
- Casi studio
dove
GotoMeeting, piattaforma online
costo
36 euro → iscritti Ordine Architetti Firenze
56 euro → esterni
3 Cfp
iscrizione obbligatoria entro il 20 maggio
→ architettifirenze.it
La conservazione del contemporaneo: il caso del MAXXI
9 giugno 2025 ore 14.30 - 16.30
L'incontro, condotto dall'architetto Francesca Romana Liguori (Segretariato Regionale MiC Lazio) e dall'architetto Elisabetta Virdia (Fondazione MAXXI) si concentrerà in prima fase sugli aspetti relativi al progetto originario, e poi su quelli afferenti al restauro in corso:
- Stato di conservazione dell'edificio Il rilievo delle alterazioni
- Il piano di indagini sullo stato di conservazione del protettivo
- Il piano di indagine sulla conservazione del c.a.
- Il cantiere di prova e la scelta del trattamento
- Il cantiere scuola e l'addestramento delle maestranze
- L'applicazione del trattamento e le prove in corso d'opera
- L'interferenza con la struttura
- L'aggiornamento del piano di manutenzione
- I primi interventi di manutenzione programmata
dove
GotoMeeting, piattaforma online
costo
25 euro → iscritti Ordine Architetti Firenze
36 euro → esterni
2 Cfp
iscrizione obbligatoria entro il 4 giugno
→ architettifirenze.it
Maggiori informazioni: architettifirenze.it
pubblicato il: