Di scuole innovative il globo รจ pieno. Ad accogliere gli alunni provvedono strutture galleggianti, scuole senza aule, volumi che lottano contro l'idea di scatola o architetture che fanno della sostenibilitร economica ambientale e sociale la loro legge.
Il sito predisposto per il concorso Scuole innovative suggerisce alcuni esempi di scuole costruite all'estero, in Giappone, Danimarca e Svezia. E, guardando un po' oltre i confini dell'Europa si scoprono anche esempi low budget, che offrono un'importante lezione al mondo occidentale, insegnandoci come ottimizzare le risorse senza rinunciare alla qualitร . Esempi che sono pensati per essere replicati, perchรฉ in grado di risolvere problemi comuni e diffusi a scala globale.
La scuola tra le piรน innovative d'Europa รจ aย Copenhagen
Tra quelle segnalate dal Miur c'รจ la scuola realizzata nel 2007 nel distretto diย รrestad a Copenhagen, progettata dallo studio 3xN e considerata tra le strutture piรน innovative d'Europa. Si tratta di una scuola considerata come un grande spazio aperto dove ognuno degli occupanti puรฒ vedere l'altro.ย
ยซComunicazione, interazione e sinergiaยป sono i temi chiave del progetto, che risente della riforma della scuola che la Danimarca ha messo in atto per le cosiddette "high-school", le scuole per i ragazzi dai 16 ai 19 anni. L'ambiente รจ dotato di spazi polifunzionali dove gli studenti possono lavorare in gruppo, ma anche di aree informali dove rilassarsi su morbidi cuscini e di una sorta di agorร per gli eventi della comunitร scolastica.
รrestadย College - Copenhagen, Danimarca / 2007 | fonte: 3xn.com
Un tetto per correre nella scuola a Tokyo di Tezuka Architects
Emblematica รจ la scuola materna che lo studioย Tezuka Architects ha progettato a Tokyo. Si tratta di un'architettura a forma di cerchio dove non ci sono limiti fisici tra un'aula e un'altra. I bambini possono giocare nel cortile, sul tetto e sono lasciati liberi.ย
ยซLa scuola ha la forma di un cerchio, se i bambini si allontanano prima o poi ritornanoยป racconta l'architetto Tezuka. ยซQuando metti i bambini in una scatola silenziosa - continua - alcuni di loro diventano nervosi. Ma in questo asilo non c'รจ motivo per innervosirsi perchรฉ non ci sono limitiยป.
La mancanza di separazioni tra le aule secondo l'architetto aiuta i bambini a concentrarsi. Gli alberi entrano all'interno degli spazi e la luce filtra dai numerosi lucernari. Una scuola, dunque, in cui non c'รจ una vera separazione tra interno ed esterno.
Takaharu Tezuka: il miglior asilo che tu abbia mai visto
La Makoko floating school in Nigeria
L'innovazione, si sa, non segue una strada unica, ma puรฒ riguardare diversi aspetti dell'architettura: la tipologia, le funzioni, la tecnologia, i materiali, etc., ma anche l'approccio progettuale. Su quest'ultimo punto puรฒ insegnare molto, perchรฉ ha saputo guardare lontano, lo studio con sedi ad Amsterdam e in Nigeria Nlรฉ di Kunlรฉ Adeyemi con la sua Makoko floating school.
Si tratta di una scuola galleggiante capace di resistere alle maree e che ha restituito il diritto allo studio ai bambini di Makoko, un antico slum nigeriano costruito su palafitte. La vecchia scuola era continuamente colpita dalle ricorrenti alluvioni e cosรฌ รจ nato un prototipo di struttura galleggiante, la cui base รจ realizzata con botti di plastica vuote. [www.nleworks.com]
Foto: ยฉย Nlรฉ
Ciรฒ che รจ interessante รจ il modo in cui l'utilizzo di materiali locali (bambรน e legno) e di riuso si unisca a soluzioni tecnologiche innovative che permettono di sfruttare l'energia solare, di ridurre i rifiuti e di trattare le acque di scarico.
La forma piramidale non solo permette di ottimizzare l'uso di materia prima, ma con il suo baricentro basso dร stabilitร alla struttura. Forma, funzione, tecnologia, uso dei materiali: tutto si incastra per ottenere il massimo risultato in termini di efficienza e comfort con la minima spesa e coinvolgendo le comunitร locali. Il tutto per realizzare un modello da esportare anche per altri usi in zone rese vulnerabili dall'estrema urbanizzazione e dai cambiamenti climatici.ย
L'esempio dell'architetto Anna Heringer
Approccio simile anche per Anna Heringer, l'architetto austro-tedesca che concepisce l'architettura come strumento per migliorare la vita delle persone. Celebre la sua scuola aย Rudrapur in Bangladesh.
Si tratta di una scuola primaria che sorge in una zona caratterizzata dalla povertร e dalla mancanza di infrastrutture. L'idea di base รจ la creazione di una luogo che infonda agli allievi fiducia in se stessi e insegni ad essere indipendenti in modo da rafforzarne il senso di identitร .
Come rilevato dalla giuria del premio Aga Khan, ciรฒ che emerge รจ una profonda conoscenza dei materiali locali e ยซuna sentita connessione con la comunitร localeยป. I metodi costruttivi tradizionali sono impiegati per costruire un'architettura gioiosa, spazi pieni di luce ed informali per i bambini. Argilla e paglia e bambรน sono i materiali costitutivi di un edificio low budget che perรฒ risolve problemi concreti ed รจ facilmente replicabile.
e altro ancora
- A Parigi un asilo dalla doppia missione: proteggere i bambini e aiutarli ad aprirsi al mondo
lo studio Avenier Cornejo Architectes porta a termine un asilo nido nel cuore del nuovo quartiere Frรฉquel Fontarabie. Una struttura che crea un'atmosfera e un ambiente rassicuranti, dotata di tetto verde e di una pelle forata che gioca con la luce.
pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: