L'ecobonus puรฒ essere ceduto da tutti i ยซsoggetti teoricamente beneficiari della detrazione, anche se non tenuti al versamento dell'impostaยป, afferma l'Agenzia delle Entrate in una recente risposta ad un interpello. Puรฒ essere ceduto ai fornitori anche dai liberi professionisti in regime forfettario.
ร infatti proprio un libero professionista forfettario a sollecitare chiarimenti all'Agenzia delle Entrate in merito alla cessione del credito corrispondente alla detrazione fiscale spettante per le spese relative agli interventi di riqualificazione energetica. Il professionista, in particolare,ย chiede chiarimenti riguardo alle modalitร di fatturazione delle spese sostenute per la fornitura di infissi e serramenti e di una caldaia a condensazione, da parte dei rispettivi fornitori, ai quali intende cedere il corrispondente credito.
Il corrispettivo indicato in fattura non deve tener conto della cessione dell'eventuale credito al fornitore, ma va indicato l'intero corrispettivo dovuto. Dunque, nella fattura del fornitore l'importo del credito ceduto non va dedotto dalla base imponibile. L'importo del bonifico con cui viene pagata la spesa al fornitore potrร coincidere con il corrispettivo indicato in fattura, oppure essere inferiore nell'ipotesi in cui si decida di cedere il credito spettante al fornitore.ย ร quanto - in estrema sintesi - affermato dalle Entrate.
Si veda anche:
โขย Ecobonus e sismabonus con sconto in fattura: ecco come fare per ottenerli (senza sbagliare)
Agenzia delle Entrate, risposta numero 309 del 2019
La risposta all'interpello
L'Agenzia delle Entrate ricorda, per quanto riguarda l'ecobonus, che la legge di Bilancio 2018 ha ampliato alle singole unitร immobiliari, la possibilitร di cessione del credito d'imposta ai fornitori. Possibilitร prima prevista solo per gli interventi di riqualificazione energetica attuati sulle parti comuni di edifici.
ยซCome chiarito con la circolare del 18 maggio 2018, n 11/E - si legge ancora nella risposta all'interpello -, il credito d'imposta in questione puรฒ essere ceduto da tutti i soggetti teoricamente beneficiari della detrazione, anche se non tenuti al versamento dell'imposta. Tra i soggetti a favore dei quali puรฒ essere effettuata la cessione del credito vi sono, tra altri, i fornitori dei beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi agevolabiliยป.
Dunque il professionista in regime forfettario puรฒ cedere il credito spettante al fornitore. Come farlo correttamente? Prima di tutto la fattura emessa dai fornitori dovrร indicare l'intero corrispettivo dovuto, chiarisce l'Agenzia delle Entrate. In altre parole: ยซAi fini dell'adempimento della fatturazione, l'importo del credito ceduto non puรฒ essere dedotto dalla base imponibile della cessione dei beniยป.ย
Quanto alle modalitร di pagamento delle spese ammesse alla detrazione, ยซle persone fisiche, gli enti e i soggetti di cui all'art. 5 del Tuir, non titolari di reddito d'impresa, che intendono avvalersi della detrazione relativa alle spese in questione sono tenuti, tra l'altro, ad effettuare il pagamento delle spese sostenute per l'esecuzione degli interventi ammessi all'agevolazione mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione ed il numero di partita Iva, ovvero, il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico รจ effettuatoยป.
ยซInfine, si evidenzia che l'importo del bonifico potrร coincidere con il corrispettivo indicato in fattura, ovvero essere inferiore nell'ipotesi, ventilata dal contribuente, in cui il contribuente intende utilizzare la cessione del credito a favore dei fornitori e a parziale pagamento del corrispettivo stessoยป.
di Mariagrazia Barletta
pubblicato in data: - ultimo aggiornamento: